VyOS è un sistema operativo open source, basato su Linux e derivato dalla distribuzione Debian,[1] in grado di offrire una piattaforma di routing completa e libera.
È pensato sia per l'utenza domestica che aziendale e si distingue per la sua versatilità e la capacità di competere con le soluzioni commerciali ad oggi disponibili.
Grazie alla sua compatibilità con sistemi amd64, VyOS, può essere facilmente utilizzato come piattaforma di routing e firewall in ambienti cloud, utile per le aziende che necessitano di soluzioni di rete scalabili e sicure nelle loro infrastrutture.[2]
VyOS può essere configurato e ottimizzato per supportare throughput di rete fino a 100 Gbps, rendendolo una scelta potente anche in ambienti ad alte prestazioni.[3]
VyOS offre due opzioni di download: un'immagine rolling release e una LTS (Long Term Support). La rolling release è scaricabili gratuitamente e offre accesso alle ultime funzionalità e aggiornamenti, ma potrebbe risultare meno stabile e testata della LTS. La Long Term Support segue un modello "pay for binaries" simile a quello proposto da Red Hat per la sua Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Questo modello prevede che gli utenti paghino per accedere a queste immagini, garantendo stabilità, aggiornamenti regolari e supporto professionale.
Le immagini LTS sono disponibili gratuitamente anche per i collaboratori attivi del progetto.[4]
Storia
Nel 2012, Brocade Communications decise di interrompere lo sviluppo di Vyatta Core Edition. Vyatta era uno dei progetti open source più diffusi per il routing e il firewalling.
L'interruzione del progetto Vyatta Core spinse un gruppo di appassionati a prendere l'ultima versione disponibile, Vyatta Core 6.6R1,[5] e a continuare il suo sviluppo in modo indipendente.[6][7]
Questo gruppo ha poi fondato Sentrium SL,[8] una società spagnola, per supportare e sviluppare il progetto VyOS (erede open source di Vyatta Core).
Il 9 ottobre 2024, Sentrium SL è stata acquisita da VyOS Networks Corporation.[9]
Caratteristiche
Di seguito un elenco delle principali caratteristiche e funzionalità messe a disposizione da VyOS:[10][11]
- Routing e protocolli: supporta BGP (IPv4 e IPv6), OSPF (v2 e v3), RIP e RIPng, routing basato su policy, BGP-LU e filtraggio avanzato delle rotte. IPv4, IPv6, QoS.
- VPN e Tunneling: include IPsec, VTI, VXLAN, L2TPv3, L2TP /IPsec e PPTP server, tunneling GRE, IPIP, SIT e OpenVPN in modalità client, server site-to-site, WireGuard.
- Firewall e NAT: fornisce firewall basato su nftables, firewall basato su zone, e varie opzioni di NAT tra cui NAT one-to-one, one-to-many, many-to-many e NAT64/DNS64.
- Servizi di rete: include server DHCP e DHCPv6, relay DHCP, DNS forwarding, load balancing HTTP, proxy web, e server TFTP.
- Alta disponibilità e bilanciamento del carico: supporta VRRP per IPv4 e IPv6, possibilità di eseguire controlli di integrità personalizzati e script di transizione; ECMP, bilanciamento del carico, percorsi di failover.
- Gestione e configurazione: utilizza una CLI simile a Junos[12] con comandi come run, set, delete, show, commit, commit-confirm, compare.[13] Rollback senza riavvio,[14] repository PKI
- Automazione: Supporta API GraphQL, strumenti di gestione della configurazione come Ansible, salt, Netmiko, NAPALM, Terraform, cloud-init e scripting in Python
- Monitoraggio: integrazioni con Zabbix, FastNetMon e Prometheus / Grafana .[15]
- Compatibilità: VyOS può essere installato su una vasta gamma di server e appliance di rete, inclusi i principali hypervisors come Proxmox, VMware, Qemu e ambienti cloud come AWS, Google Cloud Platform, Oracle Cloud e altri
Distribuzioni principali
Di seguito le principali distribuzioni di VyOS:
- Versione 1.0.0 (Hydrogen): distribuita il 22 dicembre 2013, questa è stata la prima versione ufficiale di VyOS dopo la continuazione del progetto Vyatta Core Edition da parte di un gruppo di appassionati.[16]
- Versione 1.3.0 (Equuleus): Annunciata l'11 ottobre 2021, questa versione ha introdotto diverse nuove funzionalità e miglioramenti alla stabilità.[17]
- Versione 1.4.0 (Sagitta): pubblicata il 14 febbraio 2024, questa versione LTS ha portato miglioramenti significativi alla configurazione e all'API, con un focus sulla stabilità e il supporto a lungo termine.[18]
- Versione 1.4.0-epa3 (Early Production Access): Annunciata il 14 maggio 2024, questa versione è stata disponibile per i sottoscrittori e i contributori, includendo correzioni per vulnerabilità di sicurezza.[19]
- Versione 1.3.8: Annunciata il 25 giugno 2024, questa è stata una release di manutenzione che ha corretto alcuni bug e migliorato la stabilità.[20]
Storico delle distribuzioni
Nome Release
|
Versione
|
Data
|
Sistema Debian Base
|
Hydrogen
|
1.0.0
|
22 dicembre 2013
|
Debian 6 (Squeeze)
|
1.0.1
|
17 gennaio 2014
|
1.0.2
|
3 febbraio 2014
|
1.0.3
|
9 maggio 2014
|
1.0.4
|
16 giugno 2014
|
1.0.5
|
26 settembre 2014
|
Helium
|
1.1.0
|
9 ottobre 2014
|
1.1.1
|
8 dicembre 2014
|
1.1.2
|
22 gennaio 2015
|
1.1.3
|
28 gennaio 2015
|
1.1.4
|
9 marzo 2015
|
1.1.5
|
25 marzo 2015
|
1.1.6
|
17 agosto 2015
|
1.1.7
|
17 febbraio 2016
|
1.1.8
|
13 novembre 2017
|
Crux
|
1.2.0
|
28 gennaio 2019
|
Debian 8 (Jessie)
|
1.2.1
|
16 aprile 2019
|
1.2.2
|
15 lugli 2019
|
1.2.3
|
5 settembre 2019
|
1.2.4
|
1 gennaio 2020
|
1.2.5
|
14 aprile 2020
|
1.2.6
|
18 settembre 2020
|
1.2.6-S1
|
28 settembre 2020
|
1.2.7
|
25 marzo 2021
|
1.2.8
|
6 luglio 2021
|
1.2.9
|
2 dicembre 2022
|
1.2.9-S1
|
22 marzo 2023
|
Equuleus
|
1.3.0
|
21 dicembre 2021
|
Debian 10 (Buster)
|
1.3.1
|
21 marzo 2022
|
1.3.1-S1
|
30 marzo 2022
|
1.3.2
|
7 settembre 2022
|
1.3.3
|
22 giugno 2023
|
1.3.4
|
17 ottobre 2023
|
1.3.5
|
15 dicembre 023
|
1.3.6
|
14 febbraio 2024
|
1.3.7
|
13 maggio 2024
|
Sagitta
|
1.4.0
|
22 febbraio 2024
|
Debian 12 (Bookworm)
|
Note
- ^ (EN) VyOS home page, su https://www.vyos.io/. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Pagina VyOS su Distrowatch.com, su distrowatch.com. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) VyOS - 100Gbit BGP - Part 1, su bontekoe.technology. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Is it free to use VyOS?, su https://support.vyos.io/. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) History VyOS, su docs.vyos.io. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Vyatta now rehosted to github as VyOS, su www.reddit.com. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) [Release] VyOS 1.0.0 - (an enhanced fork, based from the old vyatta project), su www.reddit.com. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Sentrium? What Sentrium?, su blog.vyos.io. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) VyOS Networks Announces Strategic Acquisition and Integration of Sentrium SL as VyOS Networks Iberia, su www.prnewswire.co.uk. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ VyOS: un eccellente sistema operativo di rete open source, su it.linuxadictos.com. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) VyOS Platform, su vyos.io. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Command Line Interface, su docs.vyos.io. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) VyOS Networks Blog - Configuration versioning and archiving in VyOS, su blog.vyos.io. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) VyOS 1.4.0 GA release, su blog.vyos.io. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) Monitoring VyOS with Prometheus/Grafana, su VyOS Forums, 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) VyOS - 1.0.0 release, su blog.vyos.io. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) VyOS 1.3.0 LTS release, su blog.vyos.io. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) VyOS 1.4.0 GA release, su blog.vyos.io. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) VyOS 1.4.0-epa3 release, su blog.vyos.io. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ (EN) VyOS 1.3.8 maintenance release, su blog.vyos.io. URL consultato il 9 dicembre 2024.
Collegamenti esterni
|