Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Subbuteo: The Computer Game

Subbuteo: The Computer Game
videogioco
Schermata su Amiga
PiattaformaAmiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, MS-DOS, ZX Spectrum
Data di pubblicazione1990
GenereSimulatore, sport
OrigineRegno Unito
SviluppoGoliath Games, Teque (musica)
PubblicazioneElectronic Zoo
DirezioneJohn Jones-Steele, Doug Mathews, Chris Bliss
ProgrammazioneNick Thompson (CPC, Spectrum), Richard Walker (C64), John Jones-Steele e Wynford Davies (Amiga), Adrian Earle (adatt. DOS, ST da Amiga)
GraficaPhilip Curtis e Caroline Lewis (Amiga, ST, DOS)
MusicheMatt Furniss
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputJoystick, tastiera, mouse
SupportoCassetta, dischetto
Requisiti di sistema
  • DOS: video EGA, VGA
  • ZX Spectrum: 48k

Subbuteo: The Computer Game, raramente scritto solo Subbuteo, è un videogioco di simulazione del gioco da tavolo d'abilità Subbuteo (a sua volta una riproduzione del calcio), pubblicato nel 1990 per i computer Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, MS-DOS e ZX Spectrum dall'editrice britannica Electronic Zoo.

Le versioni per computer a 8 bit (CPC, C64, Spectrum) differiscono molto da quelle a 16 bit (Amiga, ST, DOS) in quanto hanno rispettivamente visuale bidimensionale dall'alto e tridimensionale in prospettiva.

Modalità di gioco

Subbuteo simula fedelmente le regole ufficiali del Subbuteo che adottava all'epoca la Federation International Subbuteo Association (FISA). Tra queste, ad esempio, un tempo limitato al proprio turno per effettuare il tiro, il divieto di tirare in porta oltre una certa distanza, regole precise per il riposizionamento dei calciatori[1] e per il rientro in campo di calciatori usciti o in fuorigioco[2]. Le regole del Subbuteo, compresi i dettagli FISA, erano fornite con il videogioco in un manuale disponibile anche in edizione italiana[3][2].

Il videogioco consente una partita singola o un campionato a girone da 8 squadre, il cui progresso può essere salvato tra una partita e l'altra. Si può giocare contro il computer a tre livelli di difficoltà o contro un avversario umano. La durata degli incontri è regolabile e per ciascuno si può scegliere la formazione della propria squadra tra alcuni schemi.

Versioni a 16 bit

In queste versioni molto più evolute (Amiga, ST, DOS) la visuale sul campo di gioco è tridimensionale e orientabile liberamente dall'utente, tramite una serie di icone a fondo schermo che permettono di inclinare, ruotare e zoomare l'inquadratura, sebbene con scatti un po' grossolani[4]. Il giocatore può scegliere anche i due colori della propria squadra (maglia e base, pantaloncini).

La direzione del proprio tiro, una volta selezionato il calciatore, si dà con la rotazione stessa della visuale: il tiro è sempre dritto in avanti, ma ruota il campo[4]. Poi le icone vengono sostituite da due rappresentazioni grafiche del dito del giocatore e della base della pedina, dove spostando il dito si regolano la forza del tiro e il suo "effetto" di curvatura.

Con apposita icona si può passare a uno schermo separato dove si consultano spiegazioni delle regole attinenti alla situazione e una mappa dell'intero campo visto dall'alto. Gli eventuali riposizionamenti diretti delle pedine si effettuano da questa mappa.

Versioni a 8 bit

In queste versioni (CPC, C64, Spectrum) la differenza più sostanziale è la visuale di gioco bidimensionale dall'alto, con il campo orientato in verticale e lo scorrimento verticale effettuabile manualmente dal giocatore. Le pedine durante l'azione sono mostrate come poco più che cerchietti rossi o blu.

I tiri si impostano come nei tipici videogiochi di biliardo o minigolf[3]; dopo aver selezionato il calciatore, si sceglie la direzione di tiro tramite un pallino che gli si fa ruotare intorno, quindi si regolano la potenza e poi l'effetto tramite due barre graduate che crescono progressivamente e si devono fermare in tempo reale nel punto voluto.

Accoglienza

Subbuteo fu accolto in modo variabile dalla critica europea dell'epoca, ottenendo medie dei giudizi per ciascuna versione generalmente tra 6 e 7 su 10[5].

Alcuni giudizi furono piuttosto alti nella versione Amiga, in quanto considerato una buona simulazione del gioco da tavolo[1][2][6][7]. D'altra parte un difetto evidenziato da più parti per tutte le versioni era la lentezza del gioco, che prevede varie azioni consecutive ponderate per ciascun tiro, compreso anche quando gioca il computer; nel complesso si impiega troppo tempo per tiro e si perde l'immediatezza del Subbuteo reale[4][3][8][9].

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya