Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Smart Card Open Monet+ 2012 - Singolare

Smart Card Open Monet+ 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreSpagna (bandiera) María Teresa Torró Flor
FinalistaBosnia ed Erzegovina (bandiera) Jasmina Tinjic
Punteggio6–1, 1–6, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Smart Card Open Monet+ 2012.

Il singolare del torneo di tennis Smart Card Open Monet+ 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice María Teresa Torró Flor che ha battuto in finale Jasmina Tinjic con il punteggio di 6–1, 1–6, 6–1.

Teste di serie

  1. Colombia (bandiera) Mariana Duque-Marino (secondo turno)
  2. Bulgaria (bandiera) Elica Kostova (primo turno)
  3. Bulgaria (bandiera) Dia Evtimova (secondo turno)
  4. Ungheria (bandiera) Réka-Luca Jani (secondo turno)
  1. Russia (bandiera) Ekaterina Ivanova (semifinali)
  2. Germania (bandiera) Sarah Gronert (primo turno)
  3. Polonia (bandiera) Marta Domachowska (primo turno)
  4. Canada (bandiera) Heidi El Tabakh (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Spagna (bandiera) María Teresa Torró Flor 6 1 6
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Jasmina Tinjic 1 6 1

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Colombia (bandiera) M Duque-Marino 7 6
 Slovacchia (bandiera) M Pochabova 64 4 1  Colombia (bandiera) M Duque-Marino 4 6 6(1)
 Colombia (bandiera) Catalina Castaño 4 7 6  Colombia (bandiera) Catalina Castaño 6 3 7
 Argentina (bandiera) María Irigoyen 6 64 3  Colombia (bandiera) Catalina Castaño 6 6
 Italia (bandiera) Annalisa Bona 6 7  Paraguay (bandiera) V Cepede Royg 3 4
 Australia (bandiera) Sally Peers 4 6(1)  Italia (bandiera) Annalisa Bona 3 6 1
 Paraguay (bandiera) V Cepede Royg 7 6  Paraguay (bandiera) V Cepede Royg 6 1 6
7  Polonia (bandiera) M Domachowska 63 3  Colombia (bandiera) Catalina Castaño 2 3
4  Ungheria (bandiera) Réka-Luca Jani 2 6 6  Spagna (bandiera) M-T Torro-Flor 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Chi Chi Scholl 6 4 2 4  Ungheria (bandiera) Réka-Luca Jani 0 7 3
 Rep. Ceca (bandiera) Renata Voráčová 3 6 6  Rep. Ceca (bandiera) Renata Voráčová 6 66 6
 Slovacchia (bandiera) R C Tabak 6 4 3  Rep. Ceca (bandiera) Renata Voráčová 6 3 3
 Rep. Ceca (bandiera) M Kubicikova 6 6  Spagna (bandiera) M-T Torro-Flor 3 6 6
 Argentina (bandiera) Mailen Auroux 4 4  Rep. Ceca (bandiera) M Kubicikova 1 3
 Spagna (bandiera) M-T Torro-Flor 6 3  Spagna (bandiera) M-T Torro-Flor 6 6
8  Canada (bandiera) Heidi El Tabakh 2 1R

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Russia (bandiera) E Ivanova 6 6
 Svizzera (bandiera) V Golubic 2 4 5  Russia (bandiera) E Ivanova 6 0 6
 Slovenia (bandiera) Nastja Kolar 6 6  Slovenia (bandiera) Nastja Kolar 2 6 4
 Slovacchia (bandiera) Zuzana Luknárová 2 4 5  Russia (bandiera) E Ivanova 7 2 6
 Rep. Ceca (bandiera) K Kramperova 2 6 6  Rep. Ceca (bandiera) K Kramperova 68 6 4
 Polonia (bandiera) Katarzyna Kawa 6 4 4  Rep. Ceca (bandiera) K Kramperova 6 6
3  Bulgaria (bandiera) Dia Evtimova 6 6 3  Bulgaria (bandiera) Dia Evtimova 3 1
 Polonia (bandiera) Magda Linette 3 2 5  Russia (bandiera) E Ivanova 0 1
 Rep. Ceca (bandiera) Tereza Smitková 6 2 7  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Jasmina Tinjic 6 6
6  Germania (bandiera) Sarah Gronert 3 6 5  Rep. Ceca (bandiera) Tereza Smitková 2 1
 Brasile (bandiera) Teliana Pereira 7 6  Brasile (bandiera) Teliana Pereira 6 6
 Australia (bandiera) Sacha Jones 68 4  Brasile (bandiera) Teliana Pereira 6 3 2
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Jasmina Tinjic 6 6  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Jasmina Tinjic 3 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) T Martincová 2 4  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Jasmina Tinjic 6 6
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić 6 6  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić 1 2
2  Bulgaria (bandiera) Elica Kostova 2 2

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya