Pyrus sicanorum
Il pero dei Sicani (Pyrus sicanorum Raimondo, Schicchi & P.Marino, 2006) è una specie della famiglia delle Rosacee endemica della Sicilia[2]. Per quanto affine a Pyrus pyraster la nuova specie se ne discosta soprattutto per un diverso rapporto lunghezza/larghezza delle foglie, la forma e le dimensioni del frutto. Descrizione![]() ![]() Albero medio, spinescente, eretto, con rami assurgenti e chioma tendenzialmente cilindrica; corteccia da grigio a bruno-rossastra. FoglieFoglie con lamina da lanceolata ad ellittica, con margine intero, ondulato o leggermente crenulato; base acuta ed apice da acuto ad acuminato, leggermente mucronato; picciolo glabro o con pochi e sparsi peli semplici. Stipole lineari, precocemente caduche. FioriCorimbo di 5-7 fiori. Calice con sepali lineari-triangolari, lanosi. Corolla con petali da obovati ad oblunghi, leggermente asimmetrici, con unghia evidente e pronunciata. Stami 20 di cui 10 più corti. Stili 5, di diversa lunghezza, pelosi nella parte inferiore. FruttiPomo turbinato-cidoniforme, di grossa dimensione. Calice da persistente a semipersistente. Distribuzione e habitatPyrus sicanorum è presente nel settore centro-occidentale dell'Isola, facente capo al sistema orografico dei Monti Sicani. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
|