Modello TLKIl modello TLK (dall'inglese Terrace Ledge Kink), anche chiamato modello TSK (dall'inglese Terrace Step Kink) è un modello teorico, sviluppato negli anni venti dai tedeschi Kossel[1] e Stranski,[2] utilizzato nella scienza delle superfici per studiare i fenomeni di formazione e trasformazione della superficie di un cristallo. Il modello TLK parte dal presupposto che l'energia di un atomo sulla superficie del cristallo sia associata ai legami che intercorrono tra tale atomo e gli atomi vicini, per cui per stimare l'energia scambiata con l'esterno durante una trasformazione della superficie del cristallo è sufficiente tenere conto dei legami chimici che si rompono e si formano durante tale trasformazione. Posizioni sulla superficie del cristallo![]() Per semplicità di esposizione, di seguito si assume che il cristallo sia formato da tanti atomi aventi forma di piccoli cubetti aventi tutti la stessa dimensione. Ogni atomo in quanto cubetto è quindi dotato di 6 facce, lungo le quali scambia le proprie interazioni con gli altri atomi vicini. Quindi maggiore è il numero di facce occupate da altri atomi, maggiore è il numero di coordinazione. Tale esemplificazione corrisponde alla realtà nel caso in cui il cristallo abbia un reticolo cubico semplice. Nel modello TLK si suppone che la superficie di un cristallo sia caratterizzata da tali elementi geometrici:
Inoltre sulla superficie di un cristallo possono essere presenti i seguenti difetti cristallini (oltre a ledge e kink):[4]
NoteBibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|