Modellismo![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Per modellismo si intende, in senso generale, un'attività artigianale che consiste nella creazione di modelli in scala, utilizzando varie tecniche, che avranno poi la funzione di fungere da "modello" per una produzione industriale o in ambito ludico come nel modellismo propriamente detto. La figura del modellista artigiano sta oggi scomparendo, sostituita dalle macchine a controllo numerico alimentate dai dati sul pezzo da riprodurre derivanti da un CAD. Il modellismo, in un'accezione comune, è anche un hobby che consiste nel costruire e, eventualmente, condurre (modellismo dinamico) riproduzioni in miniatura di macchine, persone o edifici. Trae le sue origini dall'abitudine di certi artigiani dei secoli scorsi, soprattutto mobilieri, di costruire esemplari in scala ridotta dei loro prodotti, per poterli far visionare al cliente (senza quindi prima realizzarli) prima di ricevere la commessa. Modellismo come prototipoGeneraleImportante per la qualità del modello è la scala di rappresentazione. Con la scala si riconoscono le dimensioni del modello rispetto all'originale. Per la realizzazione di un modello si possono utilizzare i più svariati materiali, in funzione dell'uso del modello stesso e del costo. FabbricazioneModellismo come hobbyL'hobby del modellismo utilizza modelli statici o dinamici costruiti con materiali come plastica, cartone, carta, legno, vetroresina, alluminio, ottone, acciaio. Ad esempio automodellismo statico e dinamico, razzimodellismo, navimodellismo, aeromodellismo, ferromodellismo. ![]() Con l'uso di radiocomando si possono muovere, rendendo il modello dinamico. Categorie principali![]() I principali filoni del modellismo hobbistico sono:
AgonismoCon l'uso di radiocomandi il modello dinamico permette attività agonistica. Ad esempio il Modell Truck Trial, per i camion. Aeromodellismo dinamico con varie categorie. Navimodellismo con motoscafi da corsa, ad esempio come la ECO-IDC. Fiere
Modellismo scientifico![]() Nei musei e nelle università il modellismo viene usato in ambito tecnico scientifico per la rappresentazione di realtà fisiche, in scala ridotta o maggiorata, con modelli statici o dinamici, funzionali. Un esempio sono le ricostruzioni di anatomia, umana e animale, in scala 1:1. Anche nelle scuole viene praticato il modellismo nella creazione di prototipi che mettono in risalto i concetti fondamentali di elettronica, elettrotecnica e informatica[3] Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|