LCU statunitensi e olandesi durante un'esercitazione a Curaçao
Il Landing Craft Utility (LCU) è un mezzo da sbarco per il trasporto di personale ed equipaggiamento, con la capacità di trasportare in alternativa veicoli ruotati o cingolati con blindatura leggera, muniti di portellone anteriore per effettuare lo sbarco su spiaggia o ad un molo. Normalmente i mezzi LCU partono da navi da guerra anfibia come quelle statunitensi della classe Tarawa, che sono dotate di bacini di sbarco allagabile, o come le italiane Classe San Giorgio[1].
Descrizione
I Landing Craft Utility traggono origine dai Landing Craft Tank (LCT), prodotti in gran quantità e diverse versioni (da Mark 1 a Mark 8, le Mark 7 furono riclassificate Landing Ship Medium (LSM)) durante la seconda guerra mondiale.
Dopo la guerra, i LCT superstiti (Mark 5 e Mark 6) furono riclassificati, nel 1949, in Landing Ship Utility o Utility Landing Ship (LSU); successivamente, nel 1952 o 1956, furono riclassificati Landing Craft Utility (LCU).
Negli anni successivi furono realizzate altre versioni (Mk 9, Mk 10, 1466, 1610, 1627 e 1646) con la denominazione di Landing Craft Utility.