Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Johann Adolph Scheibe

Ritratto di Johann Adolph Scheibe.

Johann Adolph Scheibe (Lipsia, 3 o 5 maggio[N 1] 1708Copenaghen, 22 aprile 1776) è stato un critico musicale, direttore d'orchestra e compositore tedesco.

Biografia

Figlio di un rinomato[1] costruttore d'organi, Johann (1680 ca – 1748), studiò legge alla scuola San Nicholas e all'Università di Lipsia, restando ampiamente autodidatta nella propria formazione di musicista e studioso.[1][2]

Nel 1735 tentò d'intraprendere la carriera di musicista visitando Praga, Gotha e Sondershausen, stabilendosi nel 1736 ad Amburgo come insegnante.[2] In questa città pubblicò dal 1737 al 1740 il settimanale "Der critische Musikus", sul quale "attaccò violentemente la musica di Johann Sebastian Bach e l'opera italiana, suscitando aspre polemiche".[3]

Compose musica di scena per varie pièce teatrali e anche una grande opera, che venne provata per due volte ma mai eseguita ufficialmente.[2] Nel 1740 fu nominato Kappelmeister presso il Margravio di Brandenburg-Culmbach e visitò Copenhagen, dove si stabilì in seguito per due anni, diventando direttore dell'Opera di Corte, posizione che manterrà fino al 1749 quando gli succedette Giuseppe Sarti.[2] Continuò quindi a dedicarsi alla scrittura e alla composizione, dirigendo per un certo periodo una scuola musicale a Sonderburg presso Holstein e pubblicando quindi una seconda edzione del suo "Critischer Musikus".[2]

Frontespizio di Der critische Musikus (1745).

Opera critica e musicale

Scheibe è oggi ricordato principalmente come critico,[N 2] essendo la "maggior figura di teorico musicale dell'era illuministica".[1] Appunto come critico, particolarmente "influente",[1] propugnò la concezione di una musica nazionale tedesca di costruzione semplice e naturale, mentre come compositore lasciò un vasto corpus di cantate, oratori, musica da chiesa, pezzi strumentali, inclusi sinfonie e concerti, la maggior parte del quale andato perduto.[1] Al di fuori della sua vasta produzione compositiva, i suoi scritti teorici si concentrano sulla necessità di una riforma del libretto e sulla conseguente rinunzia al virtuosismo canoro: ciò — in anticipo sulle soluzioni poi adottate da Christoph Willibald Gluck — per favorire una maggior adesione fra azione drammatica e musica.[3] Scrisse infatti un libretto d'opera, Thusnelda, con un'introduzione sulla questione della musica vocale, pubblicato a Copenhagen nel 1749.[2] Nel 1773 apparve il primo di quattro volumi progettati a proposito della composizione musicale: Über die musikalische Composition, ma l'opera rimase incompiuta: Scheibe morì a Copenhagen tre anni dopo, nel 1776.[2]

Note

Annotazioni
  1. ^ Cfr., per il 3 maggio, Fuller-Maitland, The Grove's Dictionary. Cfr., per il 5 maggio, The Grove Concise Dictionary of Music.
  2. ^

    Compose molta musica vocale-strumentale e strumentale, ma è oggi ricordato piuttosto per lavori teorici e per scritti critici e polemici, alcuni dei quali diretti contro J. S. Bach.

    Johann Adolph Scheibe, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Bibliografia

  • (EN) Eric Blom (a cura di), Grove's Dictionary of Music and Musicians, J. A. Fuller-Maitland, voce Johann Adolph Scheibe, VII, V edizione, Londra etc., The Macmillan Press LTD, 1975 [1954], p. 468, SBN 333088832.
  • Le Garzantine – Musica – Dizionario della musica e dei musicisti, Milano, Garzanti-Corriere della Sera, 2006, p. 792, ISSN 1828-0501 (WC · ACNP), 9771828050140.
  • (EN) Stanley Sadie e Alison Latham (a cura di), The Grove Concise Dictionary of Music, Londra, The Macmillan Press LTD, 1994 [1988], p. 713, ISBN 0333432363.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN89612818 · ISNI (EN0000 0001 1075 9422 · SBN SBLV308342 · BAV 495/363705 · CERL cnp00399528 · Europeana agent/base/28998 · LCCN (ENn81150294 · GND (DE118754319 · BNE (ESXX933535 (data) · BNF (FRcb140464692 (data) · J9U (ENHE987007273168205171 · CONOR.SI (SL47074403
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya