I'm Getting Married to a Girl I Hate in My Class (クラスの大嫌いな女子と結婚することになった。?, Kurasu no dai kirai na joshi to kekkon suru koto ni natta.), nota anche con l'abbreviazione KuraKon (クラコン?), è una serie di light novel scritta da Seiju Amano e illustrata da Nanami Narumi. Lanciata originariamente come manga su YouTube sul canale Manga Angel Neko Oka nel marzo 2020, Media Factory ha pubblicato dieci volumi dal 25 dicembre 2020 al 24 gennaio 2025 sotto l'etichetta MF Bunko J. Un adattamento manga disegnato da Mosskonbu viene serializzato online sul sito web Shōnen Ace Plus dal 14 maggio 2021, con i capitoli che vengono raccolti in volumi tankōbon a partire dal 25 dicembre 2021. Un adattamento anime prodotto da Studio Gokumi e AXsiZ è stato trasmesso dal 3 gennaio al 21 marzo 2025.
Trama
Saito Hojo, erede di un grande gruppo aziendale, è da sempre in continua collisione con la sua compagna di classe Akane Sakuramori, che considera la sua peggior rivale. I loro caratteri e opinioni opposte li portano spesso a litigare, e tra loro non corre buon sangue. Un giorno, Saito viene convocato all'improvviso dal nonno Tenryu in un ristorante tradizionale, dove incontra casualmente Akane, anche lei chiamata dalla nonna Chiyo. I due anziani, un tempo innamorati ma mai riusciti a stare insieme a causa di malintesi e incomprensioni, decidono ora di unire i loro nipoti con un matrimonio al posto loro, sperando di ricongiungere le famiglie. Saito e Akane, messi davanti a questa decisione obbligata, vengono avvertiti che rifiutare significherebbe rinunciare all'eredità del gruppo Hojo. Per poter realizzare i propri sogni futuri, accettano a malincuore l'accordo e vengono mandati a vivere insieme in una casa preparata appositamente per loro. Nonostante l'iniziale astio e le frequenti discussioni, la convivenza forzata spinge i due a conoscersi meglio, riducendo gradualmente le distanze tra loro. Nel corso del tempo, le schermaglie quotidiane lasciano spazio a momenti di intesa, portandoli a scoprire non solo l'altro, ma anche nuovi aspetti di se stessi, facendo nascere inaspettatamente un sentimento di amore reale.
Compagno di classe di Akane. Nutre un forte astio nei suoi confronti, ma suo malgrado viene costretto a un matrimonio combinato con lei. Nonostante i continui litigi nei primi giorni di convivenza, con il tempo Saito sviluppa un legame con Akane e si rende conto di esserne innamorato. È consapevole dell'interesse di Himari nei suoi confronti, sentimenti che però non ricambia, trovandola spesso invadente. La sua famiglia possiede un grande conglomerato industriale. Il nonno di Saito era innamorato della nonna di Akane, ma fu costretto a sposare un'altra donna; dopo la morte della moglie, riprese la relazione con la nonna di Akane. Alla fine Saito respinge le avance di Himari e Maho e sposa Akane di sua volontà.
Compagna di classe di Saito. Pur essendo una ragazza popolare e apprezzata per la sua bellezza, in classe ha una personalità riservata e nutre un forte astio verso Saito, con cui si provoca continuamente. Tuttavia, nel corso della storia, inizia a mutare atteggiamento e a provare sentimenti d'amore verso di lui. Da bambini si erano incontrati brevemente a una festa e Akane era entusiasta di scoprire che frequentavano la stessa scuola superiore, ma restò delusa quando Saito non la riconobbe.
Compagna di classe di Akane e Saito e una popolare gyaru dal carattere gentile. È amica d'infanzia di Akane e innamorata perdutamente di Saito fin dal primo anno di liceo, anche se lui non ricambia. Inizialmente ignara del matrimonio forzato tra Akane e Saito, una volta scoperta la verità e il fatto che Akane le aveva mentito, il loro rapporto si deteriora. Himari intensifica i suoi sforzi per conquistare Saito, alimentando una rivalità accesa con Akane, cosa che causa non poca frustrazione a Saito. La morte precoce della madre e il secondo matrimonio del padre hanno influito sulla sua personalità.
Compagna di classe di Akane e Saito, nonché cugina minore di Saito. Ha un legame stretto con Saito, avendo trascorso l'infanzia con lui, e spesso gli dà consigli su come trattare meglio Akane dopo aver scoperto del loro matrimonio forzato. Inizialmente riluttante, col tempo si affeziona anche ad Akane. In seguito, quasi sposa Saito quando il suo fidanzamento con Akane viene annullato, ma alla fine il matrimonio non si concretizza.
Il nonno di Saito. In gioventù, Tenryu provava un interesse reciproco con Chiyo, ma non ebbero modo di stare insieme. Per questo motivo, decidono di far sposare i rispettivi nipoti come loro rappresentanti.
Una studentessa più giovane e la sorella minore di Akane, trasferitasi recentemente nella stessa scuola. Ama "stalkerare" Akane e si finge interessata a Saito per seguirlo a casa e scoprire il loro matrimonio. Da piccola era spesso ammalata, motivo per cui Akane ha voluto diventare medico. In seguito, manipola Tenryu e Chiyo per diventare la promessa sposa di Saito al posto di Akane, ma il piano fallisce e Akane e Saito finiscono per sposarsi realmente.
Media
Light novel
La serie, scritta da Seiju Amano e illustrata da Nanami Narumi, è stata pubblicata dal 25 dicembre 2020[6] al 24 gennaio 2025[7] per un totale di dieci volumi dalla casa editrice Media Factory sotto l'etichetta MF Bunko J. La serie è stata concessa in licenza in Nord America da Seven Seas Entertainment[8].
Un adattamento manga disegnato da Mosskonbu viene serializzato sul sito web Shōnen Ace Plus di Kadokawa Shoten dal 14 maggio 2021[17]. I capitoli vengono raccolti in volumi tankōbon a partire dal 25 dicembre 2021[18]. Al 26 settembre 2025 sono stati pubblicati 8 volumi[19]. L'adattamento manga è stato concesso in licenza in Nord America da Seven Seas Entertainment[20].
Il 24 giugno 2024 è stato annunciato un adattamento televisivo anime. È prodotto da Aniplex[3][1], animato da Studio Gokumi e AXsiZ, diretto da Hiroyuki Oshima, con Tatsuya Takahashi autore delle sceneggiature della serie, Nanako Tatsu che cura il character design e Arisa Okehazama compositrice della colonna sonora[2]. La serie è stata trasmessa dal 3 gennaio al 21 marzo 2025 su Tokyo MX e altre reti[27]. La sigla di apertura è Koibito ijō, suki miman (恋人以上、好き未満? lett. "Più che avanti, meno che amore"), cantata dalle =Love[28], mentre la sigla di chiusura è Suki kirai mo oikoshite (スキキライも追い越して? lett. "Superare l'amore e l'odio"), di Hinaki Yano, Sayumi Suzushiro e Nene Hieda nei panni dei rispettivi personaggi[4]. Crunchyroll ha trasmesso la serie in simulcast[29]. Plus Media Networks Asia ha acquisito i diritti della serie nel Sud-est asiatico e l'ha trasmessa su Aniplus Asia[30].