Functional Requirements for Bibliographic RecordsPer Functional Requirements for Bibliographic Records (FRBR) si intende uno schema concettuale sviluppato dalla International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA), realizzato tramite modello entità-relazione allo scopo di dare una rappresentazione semi-formale alle informazioni bibliografiche. StoriaLe FRBR nascono alla fine del XX secolo come prodotto di un gruppo di lavoro promosso dall'IFLA nel 1990 per adeguare le norme catalografiche definite dai Principi di Parigi alle nuove esigenze dell'utenza. Il documento definitivo del gruppo di lavoro viene approvato dalla 63ª Conferenza IFLA di Copenaghen del 1997 e pubblicato nel 1998 con il titolo Functional Requirements for Bibliographic Records Final Report[1]. Per applicare il modello FRBR nella pratica catalografica, nel 2010 è stato pubblicato Resource Description and Access (RDA), un nuovo standard catalografico che si pone come successore delle Anglo-American Cataloguing Rules (AACR2). ObiettiviL'obiettivo di FRBR è di elaborare un modello concettuale che permetta di individuare i requisiti essenziali del record bibliografico, definendone le modalità di struttura e le finalità. Le FRBR sono il risultato di un'analisi che parte dai bisogni dell'utente, inteso non soltanto come lettore o personale delle biblioteche ma anche come editore, distributore, rivenditore ecc. Questa analisi ha permesso di distinguere le entità fondamentali per l'utente, gli attributi di tali entità e le relazioni tra le stesse. Primo gruppo di entità![]() Il primo gruppo di entità si riferisce agli aspetti sotto i quali può essere vista una produzione intellettuale e comprende:
Per esempio:
Secondo gruppo di entità![]() Il secondo gruppo si riferisce alle entità che sono in vario modo coinvolte nella creazione, realizzazione, distribuzione e gestione delle entità del primo gruppo. Può trattarsi di una persona (person) o di un ente collettivo (corporate body). Terzo gruppo di entitàIl terzo gruppo si riferisce alle entità che sono soggetti (subjects) delle opere e comprende:
AttributiA ogni entità è associato un insieme di attributi che corrispondono alle informazioni che appaiono comunemente nelle notizie bibliografiche dei cataloghi delle biblioteche. Gli attributi si dividono in due grandi categorie:
RelazioniLe relazioni consentono all'utente, mediante una ricerca, di individuare i collegamenti tra le entità e di navigare tra i vari record. È possibile ad esempio individuare tutte le opere:
Attività degli utentiOltre ai tre gruppi di entità e alle loro relazioni, FRBR definisce quattro fondamentali attività degli utenti:
Gli utenti dovrebbero essere in grado di svolgere queste azioni su ogni entità o relazione. Un quinto, non ufficiale compito è navigare o mettere in relazione (navigate o relate). Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|