Dal 1960 al 1964 alcuni elicotteri S-55 parteciparono alle operazioni dell'ONUC durante la Crisi del Congo.
Nel 1999, nove Caccia F-16 effettuarono alcune sortite nei cieli sopra il Kosovo nell'ambito dell'operazione Allied Force.
Nel 2002 e nel 2003, sei caccia F-16 effettuarono 743 sortite contro i Talebani in Afghanistan, nell'ambito dell'operazione Enduring Freedom.
Da luglio a ottobre 2004, quattro caccia F-16 furono trasferiti a Šiauliai, in Lituania, come contributo danese all'operazione Baltic Air Policing della NATO.
Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.
Acquisiti in totale 60 F-16A e 17 F-16B.[3] Aggiornati allo standard F-16AM/BM, standard simile ai Block 50/52. 20 F-16AM e 4 F-16BM ceduti alla Fuerza Aérea Argentina il 16 aprile 2024.[9][10][11][12][13][14]
9 aerei di proprietà della NATO, ordinati nell'ambito del programma Multinational MRTT Unit (MMU) sottoscritto da Germania, Norvegia, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo.[21] Gli aerei portano le insegne della KLu olandese in quanto basati presso la base operativa principale di Eindhoven (Paesi Bassi).[21][22] Un ulteriore aereo è stato ordinato a settembre 2020, portando a 9 il numero degli esemplari ordinati.[24][25][26] Il 19 novembre 2020 è stato consegnato il terzo esemplare (T-056), che oltre alle capacità di rifornimento in volo è equipaggiato con apparecchiature MEDEVAC presso la base operativa avanzata.[20] Il 23 marzo 2023 è stato ordinato un ulteriore esemplare che porta a 10 gli esemplari complessi i ordinati.[16] Il 24 giugno 2025, sono stati ordinati ulteriori due aerei (portando il totale a 12 esemplari ordinati) e viene ufficializzato l'ingresso di Svezia e Danimarca nella Multinational MRTT Fleet.[27][28]
3 C-130H in servizio dal 1975 al 2004.[29] 3 C-130J-30 (più 1 in opzione) ordinati il 1 dicembre 2000.[3][29] Il primo esemplare fu consegnato il 1 marzo 2004, il secondo ed il terzo furono consegnati rispettivamente il 15 marzo e il 5 aprile dello stesso anno.[29] Nel 2006 si decise di sottoscrivere l'opzione per il quarto velivolo, che fu consegnato il 15 luglio 2007.[29][3]
2 Pipistrel Velis ordinati il 3 giugno 2021, che saranno presi a noleggio per testarne le capacità e che saranno consegnati nell'autunno dello stesso anno.[30]
^(ES) Aviacionline, F-16 para Argentina: El riesgo ineludible de que sea suficiente, su Aviacionline | Aviacionline es el sitio de aviación en español más leído del mundo. Presenta noticias de aerolíneas, aviones, aeropuertos, y demás.. URL consultato il 7 luglio 2025.