Final Destination«Il tuo destino è già segnato. Non sfidare la morte.»
Final Destination è un film del 2000, diretto da James Wong. È il primo film del franchise di "Final Destination" prodotto dalla New Line Cinema dedicato alla morte. TramaNew York, 13 maggio 2000. Alex Browning è un liceale ansioso e solitario che, assieme ai suoi compagni di classe, si sta preparando per una gita di 10 giorni a Parigi. Nonostante sia spaventato dall'idea di volare, si fa coraggio e si dirige all'aeroporto, assieme ad altri 39 studenti e a due insegnanti che devono accompagnarli durante la gita. Arrivata l'ora dell'imbarco, Alex e il resto dei viaggiatori si sistemano sul volo 180: durante le fasi dell’imbarco, Alex cede il suo posto a due compagne di classe spostandosi vicino all'amico Todd. Pochi minuti dopo un decollo apparentemente normale, i sedili dell'aereo cominciano a vibrare violentemente, e le luci a sfarfallare. Quella che per poco sembra solo una normale turbolenza, ben presto la situazione si aggrava: l'aereo comincia a perdere quota improvvisamente, mentre una fiancata si squarcia, risucchiando vari passeggeri nel vuoto. Nel panico generale, l'aereo esplode a mezz'aria a causa di alcuni cortocircuiti, uccidendo tutti i presenti. Alex apre gli occhi scosso, ritrovandosi seduto sul suo sedile originale e pensando quindi di avere solo avuto un incubo. Tuttavia, quando vari dialoghi e anche piccoli particolari e fenomeni cominciano ad avvenire nella vita reale specularmente al suo sogno, lui va nel panico e cerca di scendere dall'aereo urlando che l'aereo esploderà e pregando a tutti di seguirlo. Ne segue una rissa tra Alex e il bullo della classe, Carter: i due vengono fatti scendere dall'aereo assieme a Todd, la fidanzata di Carter, Terri, la giovane professoressa Valerie Lewton, intromessasi per calmare la lite, e altri due studenti di nome Billy Hitchcock e Clear Rivers. Riportati in aeroporto, il gruppo osserva con sconforto il volo 180 partire senza problemi alla volta di Parigi. Carter inizia un'altra rissa con Alex, durante la quale l'aereo esplode a mezz'aria, proprio come nel sogno di Alex, uccidendo tutti i passeggeri a bordo, tra cui il fratello di Todd e il professore di francese. I superstiti, in stato di shock, vengono interrogati dall'FBI che, dopo aver saputo della "visione" di Alex, lo sospetta come responsabile dell'esplosione. Senza prove concrete, il gruppo viene rimandato a casa. Circa un mese dopo l'incidente, nella scuola si tiene un evento di commemorazione per le vittime del disastro. Alex è evitato da tutti, spaventati dalla sua visione, tranne la timida e riservata Clear, riconoscente al ragazzo per averle salvato la vita. I genitori dell'amico Todd gli vietano di frequentare Alex ma i due progettano di incontrarsi di nascosto. Quella stessa sera, però, Todd muore nel bagno di casa sua a seguito di un'assurda ed imprevedibile catena di incidenti, che lo porta a scivolare e venire soffocato a morte da uno stendino metallico nella sua vasca da bagno. Il ritrovamento del corpo fa pensare ad un suicidio: il padre di Todd accusa Alex, sopraggiunto in quel momento, della perdita dei suoi due figli. Il giorno dopo, Alex si reca a casa di Clear, avendola vista la sera prima davanti a casa di Todd: la ragazza dichiara di fidarsi di lui, tanto da accompagnarlo nell'obitorio per osservare il corpo di Todd, venendo scoperti da un inquietante becchino che spaventa i due con un discorso a proposito della morte, che ha un piano per tutti e torna sempre a reclamare la vita di coloro che la ingannano: Todd era solo il primo della sua lista. Il giorno dopo Alex e Clear, in una caffetteria, discutono dell'incontro e il ragazzo ha una visione di un autobus. Poco dopo vengono per puro caso raggiunti da Billy, in bicicletta, e Carter e Terri, sull'auto di lui. Alex e Carter iniziano un nuovo diverbio, placato subito da Terri, stanca della loro rivalità. Tuttavia, indietreggiando verso la strada, viene colpita in pieno da un autobus che passa di lì in quel momento, morendo sul colpo. Quella sera Alex, seguendo un notiziario sull'incidente aereo, nota che i superstiti del volo stanno morendo nell'esatto ordine in cui sarebbero morti se fossero rimasti sull'aereo: intuisce che la prossima vittima sia la professoressa Lewton, che si sta preparando a traslocare. Si reca a casa sua per avvisarla ma la docente, spaventata, chiama gli agenti dell'FBI che portano via Alex e lo sottopongono ad un nuovo interrogatorio. Lui rivela loro il piano della morte ma i due agenti, pur riconoscendo un apparente disturbo mentale, lo rilasciano in assenza di prove. Camminando per strada, Alex intuisce da alcuni carboni bruciati che la prossima vittima sarà coinvolta in un incendio. Torna di corsa a casa della professoressa Lewton: anche lei, per un'incredibile concatenazione di eventi, finisce vittima della morte con un coltello conficcato nel petto. Sopraggiunto, Alex cerca di aiutare la professoressa, senza successo: la docente muore, lui scappa e la casa esplode. La scena viene notata da Billy. Più tardi, Clear dà appuntamento a Carter e Billy alla statua commemorativa, dove rivela loro che Alex conosce l'ordine in cui moriranno. I tre dunque raggiungono Alex: mentre lui e Clear parlano del loro concetto di paradiso, la ragazza gli rivela che suo padre è stato ucciso da un malvivente quando era piccola, e questo ha portato alla rovina della sua famiglia. Saliti in macchina di Carter il gruppo ha una discussione e Alex rivela involontariamente che Carter è il prossimo a morire. Già impazzito per la morte di Terri, Carter decide di farla finita con la sua vita per ricongiungersi a lei, fermandosi sui binari di un passaggio a livello, con un treno in arrivo. Alex, Clear e Billy scendono dalla macchina e Carter viene tirato fuori all'ultimo secondo da Alex, che aveva avuto una visione di una cintura di sicurezza rotta. Pochi istanti dopo una lamina di ferro, staccatasi dall'auto di Carter, viene scaraventata in aria dal treno e taglia la testa di Billy, uccidendolo. Alex capisce che, avendo salvato Carter, la morte si è spostata sul suo bersaglio seguente, Billy, e di essere il prossimo sulla lista: lui e Clear si separano da Carter prima che arrivi la polizia. Alex, ora ricercato per l'apparente omicidio della professoressa Lewton, si nasconde in una casetta isolata appartenente al padre di Clear e sfida la morte cercando di evitare ogni suo tranello mortale. Gli agenti fanno visita a Clear che, preoccupata per Alex, rivela loro la sua posizione. Quella notte Alex viene colto da un lampo di memoria: mentre nella sua visione sull'aereo aveva fatto cambio di posto, non l'aveva fatto nella realtà: il prossimo bersaglio della morte non è lui, ma Clear. Alex esce dalla casa e fugge in barca dagli agenti cercando di raggiungere la casa di Clear. Quest'ultima, rimasta intanto sola, si ritrova in mezzo ad un temporale: anche in questo caso una serie di eventi nati da un violento temporale la portano a rinchiudersi in auto, incredibilmente al sicuro da un cavo elettrico protetta dall'isolamento dei copertoni. A sua volta Alex, fuggendo dalla polizia nel bosco, rischia di annegare in una pozzanghera ma riesce a salvarsi e a far perdere le sue tracce. Gli agenti intuiscono stia andando a casa di Clear e lo anticipano. Mentre Clear è chiusa in auto, sopraggiunge Alex che usa un bastone per rimuovere il cavo elettrico dal cofano, ma ciò provoca una scia di benzina che si accende a causa delle scintille e rischia di far esplodere la macchina. Nonostante le proteste di Clear, Alex decide di sacrificarsi rimuovendo manualmente il cavo dall'auto per permettere alla ragazza di uscire e salvarsi. Il piano di Alex funziona, ma la macchina esplode, scaraventandolo via e lasciandolo in fin di vita. Poco dopo arrivano Clear e gli agenti, che cercano di rianimarlo. Sei mesi dopo viene rivelato che Alex è sopravvissuto e si è ripreso, riuscendo anche a volare fino a Parigi con Clear, ora sua fidanzata, e Carter per godersi la tanto agognata vacanza. Una sera, mentre i tre sono ad un bar a bere, Alex si rende conto che mentre lui è intervenuto nel destino di Carter e Clear per salvarli, nessuno è intervenuto nel suo: il piano della morte non è ancora concluso ed è ancora il turno di Alex. Infatti, poco dopo, una serie di rocamboleschi incidenti porta alla caduta di un'insegna che penzolando rischia di colpire Alex, che viene però salvato all'ultimo istante da Carter, che lo spinge via. Mentre i due si rendono conto che sono ancora in pericolo e si domandano chi sia il prossimo, l'insegna torna indietro e sta per colpire Carter, lasciando il finale in sospeso. AccoglienzaIl film, uscito nelle sale il 17 marzo 2000 in Nord America e il 25 agosto dello stesso anno in Italia, ha incassato un totale di 112880294 $ a fronte di un budget di 23 milioni di dollari.[1] Riconoscimenti
SequelDopo il successo di questo film, la saga proseguì con Final Destination 2 nel 2003, Final Destination 3 nel 2006, The Final Destination 3D nel 2009, Final Destination 5 nel 2011 e Final Destination Bloodlines nel 2025. CuriositàL'incidente aereo avvenuto realmente, il Volo TWA 800, ha ispirato il disastro aereo del volo 180 del film. Diverse personaggi del film portano il nome di celebri registi, attori e produttori di film horror: Billy Hitchcock prende il nome da Alfred Hitchcock, la famiglia Browning e Tod Waggner da Tod Browning, Larry Murnau è un riferimento a Friedrich Wilhelm Murnau, Blake Dreyer a Carl Theodor Dreyer, Valerie Lewton a Val Lewton, l'agente Schreck a Max Schreck, Terry Chaney a Lon Chaney, Christa Marsh richiama Fredric March, l'agente Weine a Robert Wiene, e George Waggner è direttamente ispirato al produttore dei film horror della Universal George Waggner. Slogan promozionali
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|