Codice INSEEIn Francia, i codici Insee o codici INSEE sono codici numerici o alfanumerici utilizzati nella designazione di persone fisiche, imprese, ed enti locali, e nella registrazione ed elaborazione dei dati che li riguardano. Sono assegnati dall' Institut national de la statistique et des études économiques ( INSEE ), l'istituto francese di statistica, omologo dell'italiano ISTAT. Codice Ufficiale GeograficoIl Codice Ufficiale Geografico (COG - Code Officiel Géographique) è il riferimento numerico ufficiale assegnato dall'INSEE alle suddivisioni amministrative territoriali. Ai comuni francesi è assegnato un codice di cinque cifre: le prime due indicano il dipartimento, le ultime tre corrispondono alla posizione del comune nella lista in ordine alfabetico dei comuni di quel dipartimento.
Per la Francia d'oltremare il codice assegnato è composto di tre cifre per il territorio d'oltremare, e due per la località. Ad esempio, il codice di Papeete è 98735: 35 ° posto nella Polinesia francese (987). Per i Paesi esteri, il codice inizia sempre con la sequenza numerica 99, seguita da un numero che denota il continente (1: Europa; 2: Asia, 3: Africa, 4: America, 5: Oceania). Il codice per l'Italia è 99127. Tali codici rappresentano una semplificazione rispetto al codice cantonale completo e al codice comunale completo. Il codice cantonale completo, prevede:
Il codice comunale completo prevede (separate da uno spazio):
Identificazione degli individuiIl Numero d'Iscrizione al Registro delle Persone Fisiche (Numéro d'inscription au répertoire des personnes physiques abbreviato NIRPP o semplicemente NIR) è il codice identificativo personale, analogo al codice fiscale italiano. Noto anche con il nome di "numero di sicurezza sociale". Il codice è composto da quindici cifre, con il seguente significato:
Storia del NIRIl NIR fu creato da René Carmille tra l'aprile e l'agosto 1941. Il suo uso da parte del governo di Vichy fu finalizzato al perseguimento della politica razziale. La prima cifra, oggi usata per individuare il sesso (1 o 2, corrispondenti al sesso maschile e femminile), poteva allora essere anche 3 o 4 (uomini e donne di origine algerina), 5 o 6 (ebrei), 7 o 8 (stranieri), 9 o 0 (altri status differenti dai precedenti o non meglio definiti). Tale classificazione è stata abolita nel 1944. Nel 1946 la gestione del NIR fu affidata all'INSEE. Tale istituzione è anche responsabile del mantenimento del Registro Nazionale d'Identificazione delle Persone Fisiche (RNIPP - (Répertoire National d'Identification des Personnes Physiques), che abbina al NIR le generalità del titolare. Condizioni di utilizzo del NIRIl 21 marzo 1974 il quotidiano Le Monde pubblicò un articolo (Une division de l'informatique est créée à la chancellerie: "Safari" ou la chasse aux Français, di Philippe Boucher) che svelava l'esistenza del progetto SAFARI - Système Automatisé pour les Fichiers Administratifs et le Répertoire des Individus (Sistema Automatizzato per gli Archivi Amministrativi e la Registrazione degli Individui). Il progetto comprendeva l'uso dei codici INSEE e NIR. Le informazioni provenivano da informatici del Ministero dell'Interno preoccupati per la salvaguardia delle libertà individuali. La reazione dell'opinione pubblica spinse il governo guidato dal primo ministro Pierre Messmer ad approvare, il 6 gennaio 1978, la Loi «Informatique et Libertés» (Legge «Informatica e Libertà») e la costituzione della CNIL, Commissione Nazionale per l'informatica e le Libertà. L'utilizzo del NIR nell'elaborazione automatizzata delle informazioni è stato da allora limitato e strettamente regolamentato. Identificazione delle impreseIl numero SIRENIl numero SIREN viene attribuito alle imprese francesi al momento della loro immatricolazione. Il numero è nazionale, immodificabile e dura per tutta la vita dell'impresa. Corrisponde al NIR delle persone fisiche. È composto da nove cifre: le prime otto sono assegnate sequenzialmente, salvo che per gli organismi pubblici, che cominciano per "1" e "2", e la nona è una chiave di controllo. Per esempio: 451 784 745 Il numero SIRETIl numero SIRET corrisponde all'identificativo di uno stabilimento di un'impresa. In effetti, un'impresa può avere uno o più stabilimenti (locazioni geografiche). Il SIREN associato a un NIC, Numéro Interne de Classement ("Numero interno di classificazione"), composto da cinque cifre (le prime quattro sequenziali e la quinta è una chiave di controllo), forma il numero SIRET. Per esempio: 451 784 745 00054 corrisponde al quinto stabilimento dell'impresa al paragrafo precedente. Il numero di TVA intracomunitarioÈ stato creato il 1º gennaio 1993, per garantire gli scambi commerciali intracomunitari. Il numero TVA (Taxe sur la valeur ajoutée) corrisponde alla partita IVA italiana. Per esempio: FR74451784745. Identificazione delle attività professionaliIl codice APEActivité Principale Exercée (indica il codice che identifica la principale attività di un'impresa). Il codice NAFNomenclature d'activités française, (in italiano Nomenclatura delle Attività Francese), indica l’attività prevalente della persona immatricolata. Note
Voci correlateCollegamenti esterni
|