Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Carlo V d'Asburgo

Disambiguazione – "Carlo V" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Carlo V (disambigua).
Carlo V d'Asburgo
Ritratto dell'imperatore Carlo V d'Asburgo di Tiziano Vecellio, 1548, Alte Pinakothek
Imperatore dei Romani
Stemma
Stemma
In carica28 giugno 1519 –
27 agosto 1556[1]
IncoronazioneAquisgrana, 23 ottobre 1520[2]
Bologna, 24 febbraio 1530
PredecessoreMassimiliano I
SuccessoreFerdinando I
Re d'Italia
IncoronazioneBologna, 22 febbraio 1530
Arciduca d'Austria
come Carlo I
In carica12 gennaio 1519 –
21 aprile 1521[3]
PredecessoreMassimiliano I
SuccessoreFerdinando I
Re di Spagna e delle Indie[4]
come Carlo I
In carica14 marzo 1516[N 1] –
16 gennaio 1556
PredecessoreGiovanna
SuccessoreFilippo II
Duca di Borgogna[5]
come Carlo II
In carica25 settembre 1506 –
25 ottobre 1555
PredecessoreFilippo IV
SuccessoreFilippo V
Altri titoliRe di Napoli
Re di Sicilia
Re di Sardegna
Re di Germania
NascitaGand, 25 febbraio 1500
MorteMonastero di Yuste, Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558 (58 anni)
Luogo di sepolturaCripta Reale del Monastero dell'Escorial
Casa realeAsburgo
PadreFilippo I d'Asburgo
MadreGiovanna di Castiglia
ConsorteIsabella d'Aviz
Figlilegittimi:
Filippo
Maria
Ferdinando
Giovanna
Giovanni
illegittimi:
Isabella
Margherita
Taddea
Giovanni
ReligioneCattolicesimo
MottoPlus Oultre
Firma

Carlo V d'Asburgo (Gand, 25 febbraio 1500Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato Sacro Romano Imperatore Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna (Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506[6]. Re di Napoli, di Sardegna e di Sicilia.

A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Sardegna, Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.[7][8]

L'impero asburgico di Carlo V

Nato nel 1500 a Gand da Filippo I d’Asburgo detto "Il Bello" (figlio di Massimiliano I d'Austria e Maria di Borgogna) e Giovanna di Castiglia detta "La Pazza" (figlia di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona), Carlo ereditò tutti i possedimenti familiari in giovane età, data l'infermità mentale della madre e la morte precoce del padre. All'età di sei anni, scomparso Filippo, divenne duca di Borgogna e pertanto principe dei Paesi Bassi. Dieci anni dopo divenne re di Spagna, entrando in possesso anche delle Indie occidentali castigliane, e dei regni aragonesi di Sardegna, Napoli e Sicilia. A diciannove anni divenne arciduca d'Austria come capo della Casa d'Asburgo e, di conseguenza, grazie all'eredità austriaca, fu designato imperatore del complesso germanico-italiano (Sacro Romano Impero) dai sette principi elettori. Per ottenere la carica Carlo chiese un prestito ad un consorzio di banchieri italiani e tedeschi, tra i quali spiccavano i Fugger ed i Welser.

Beneficiario dell'ambiziosa politica dinastica austriaca, Carlo V riprese il progetto degli imperatori medievali e si pose come obiettivo quello di unire in una monarchia universale cristiana gran parte dell'Europa. A tal fine mise in piedi un vasto esercito costituito da lanzichenecchi tedeschi, tercios spagnoli, cavalieri borgognoni e condottieri italiani. Per sostenere il costo enorme delle sue truppe Carlo V utilizzò l'argento derivante dalle conquiste condotte ai danni di Aztechi e Inca da parte di Hernán Cortés e Francisco Pizarro e cercò altre fonti di ricchezza affidando ai Welser la ricerca della leggendaria El Dorado. Ancora maggiori furono le entrate fiscali garantite dalla potenza economica dei Paesi Bassi.[9]

In linea con il suo disegno universalistico, Carlo V viaggiò continuamente nel corso della sua vita senza risiedere stabilmente in un'unica capitale. Incontrò sul suo cammino tre grandi ostacoli, i quali minacciavano l'autorità imperiale in Germania e Italia: il Regno di Francia, ostile all'Austria e circondato dai possedimenti carolini di Borgogna, Spagna e Impero; la nascente Riforma protestante, appoggiata dai principi luterani; l'espansione dell'Impero ottomano ai confini orientali e mediterranei dei domini asburgici.

Nominato Defensor Ecclesiae da papa Leone X, Carlo promosse la Dieta di Worms (1521), che mise al bando Martin Lutero, il quale fu però tratto in salvo dai principi protestanti. Lo stesso anno scoppiò il conflitto militare con Francesco I di Francia, che terminò con la cattura di quest'ultimo nella battaglia di Pavia del 1525. L'accantonata questione luterana esplose di nuovo nel 1527, quando truppe di mercenari germanici di fede protestante e di stanza in Italia disertarono, discesero sullo Stato della Chiesa e saccheggiarono Roma. Sia perché aveva liberato la Lombardia dai Francesi, sia perché aveva fatto ritirare le truppe imperiali dallo Stato pontificio, Carlo V ottenne la Corona ferrea d'Italia da Papa Clemente VII al Congresso di Bologna del 1529-1530.

Tra il 1529 e il 1535 Carlo V affrontò la minaccia islamica, dapprima difendendo Vienna dall'assedio turco e poi sconfiggendo gli Ottomani in Nord Africa e conquistando Tunisi. Tuttavia, questi successi furono vanificati negli anni quaranta dalla fallimentare spedizione di Algeri e dalla perdita di Budapest. Nel frattempo, Carlo V era giunto a un accordo con papa Paolo III per dare inizio al Concilio di Trento (1545). Il rifiuto di prendere parte della luterana Lega di Smalcalda provocò una guerra (Guerra di Smalcalda), che si concluse nel 1547 con la cattura dei principi protestanti. Quando le cose sembravano mettersi per il meglio per Carlo V, Enrico II di Francia garantì appoggio ai principi ribelli, alimentando di nuovo i dissidi luterani, e venne a patti con Solimano il Magnifico, sultano dell'impero ottomano e nemico degli Asburgo dal 1520.

Di fronte alla prospettiva di un'alleanza tra tutti i suoi disparati nemici, Carlo V abdicò nel 1556. Suo figlio Filippo II di Spagna ottenne Spagna, Paesi Bassi, Napoli, Sicilia e Sardegna, oltre alle colonie americane. Suo fratello Ferdinando I d'Austria ricevette il titolo di imperatore. Il Ducato di Milano e i Paesi Bassi furono lasciati in un'unione personale al re di Spagna, ma continuarono a far parte del Sacro Romano Impero. Carlo V si ritirò nel 1557 in Spagna presso il monastero di Yuste, dove morì un anno dopo, avendo abbandonato il sogno dell'impero universale di fronte alla prospettiva del pluralismo religioso e all'emergere delle monarchie nazionali.[10][11]

Genealogia familiare

Carlo era figlio di Filippo il Bello, figlio a sua volta dell'Imperatore Massimiliano I d'Austria e di Maria di Borgogna, erede dei vasti possedimenti dei Duchi di Borgogna. La madre Giovanna di Castiglia e d'Aragona era figlia dei re cattolici Ferdinando II d'Aragona e della sua consorte Isabella di Castiglia. In virtù di questi avi d'eccezione, Carlo poté ereditare un vastissimo impero, oltretutto in continua espansione, ed esteso su tre continenti (Europa, Africa e America). Nelle sue vene infatti scorreva sangue delle più disparate nazionalità: austriaca, tedesca, spagnola, francese, polacca, russa, italiana e inglese.

Tramite il padre discendeva infatti, oltre che naturalmente dagli Asburgo, i quali ormai da tre secoli regnavano sull'Austria e da quasi 100 anni ininterrottamente sul Sacro Romano Impero, anche dalla casata polacca dei Piast, del ramo dei duchi di Masovia, attraverso la trisavola Cimburga di Masovia[12]. Quest'ultima discendeva anche, per via materna, dai Principi di Tver' del Casato di Rurik, tra i quali spicca San Michele di Tver, eroe della resistenza ai Mongoli e venerato dalla Chiesa ortodossa russa. Il marito di Cimburga, il duca di Stiria Ernesto il Ferreo, era invece figlio di Verde Visconti e ciò rendeva Carlo diretto discendente dei Visconti di Milano e quindi pretendente legittimo al Ducato di Milano. Tramite la nonna Maria, duchessa di Borgogna, egli discendeva invece dai re di Francia della Casa dei Valois, diretti discendenti di Ugo Capeto, fondatore della dinastia capetingia. Dalla linea borgognona Carlo vantava inoltre come antenati i duchi di Brabante, eredi dell'ultimo principe carolingio, Carlo I di Lorena, diretto discendente del fondatore del Sacro Romano Impero.

La madre Giovanna invece gli portò la discendenza dalla grande casata castigliana e aragonese dei Trastámara. Essi a loro volta avevano riunito nel loro blasone le eredità delle antiche casate iberiche di Aragona, primi re di Aragona, di León, Castiglia e Navarra, discendenti degli antichi re delle Asturie, di origine visigota. I re di Aragona erano inoltre discendenti degli Hohenstaufen tramite Costanza, figlia di re Manfredi; questo fatto permise a Carlo (che si trovava in questo modo a discendere dall'Imperatore Federico II di Svevia, detto lo "Stupor Mundi"), di ereditare i regni di Napoli e Sicilia. Infine, due sue trisavole del lato materno erano Caterina e Filippa di Lancaster, entrambe figlie di Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, figlio cadetto di Edoardo III, re d'Inghilterra.

Biografia

«La mia vita è stata soltanto un lungo viaggio.»

1500-1520: dalla nascita all'incoronazione di Aquisgrana

Primi anni e formazione: Carlo di Gand

Ritratto di Carlo d'Asburgo in tenera età
Jan Van Beers, Museo reale di belle arti di Anversa

Il 21 ottobre 1496, Massimiliano I d'Asburgo, arciduca d'Austria, nonché imperatore del Sacro Romano Impero, mediante un'accorta "politica matrimoniale",[N 2] fece in modo che il proprio figlio ed erede al trono, Filippo, detto "il bello", prendesse in moglie Giovanna di Castiglia, figlia minore dei Re Cattolici di Spagna Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. I due si trasferirono nel 1499 da Bruxelles nell'antica capitale Gand, situata nella Contea delle Fiandre, dove il 24 febbraio 1500 nacque Carlo[N 3].

Oltre a Carlo, alla coppia nacquero altri cinque figli. Eleonora, la primogenita, che andò in sposa prima a Emanuele I di Aviz, re del Portogallo e poi a Francesco I di Valois-Angoulême, re di Francia. Dopo di lui, in successione, nacquero: Isabella che andò in sposa a Cristiano II di Oldenburg, re di Danimarca; Ferdinando che sposò Anna Jagellone d'Ungheria dando inizio a un rinnovato ramo austriaco degli Asburgo; Maria che andò sposa a Luigi II d'Ungheria e Boemia e infine Caterina che andò sposa a Giovanni III di Aviz, re del Portogallo.

Carlo sarebbe divenuto in breve tempo il sovrano più potente del mondo[N 4]. L'unico figlio maschio dei nonni materni era già scomparso nel 1497, senza lasciare eredi. Immediatamente dopo morì anche la loro figlia primogenita e nello stesso anno 1500 scomparve anche l'unico figlio maschio di quest'ultima, Michele della Pace d'Aviz a cui sarebbe toccata l'eredità di Castiglia d'Aragona e del Portogallo. Per cui, nell'anno 1504, con la morte della Regina Isabella, sua figlia Giovanna, madre di Carlo, divenne l'erede di tutti i beni di Castiglia e Carlo stesso ne divenne, a sua volta, erede potenziale.

Alla morte del padre avvenuta il 25 settembre 1506, Massimiliano in poco tempo trovò nella zia di Carlo, l'arciduchessa Margherita d'Asburgo la nuova reggente, nominata governatrice dei Paesi Bassi nel 1507. La madre Giovanna venne colpita da presunta follia e si trovò nell'impossibilità di governare, quindi la reggenza di Castiglia fu assunta dal padre Ferdinando il Cattolico. A causa di questa infermità, Giovanna di Castiglia divenne comunemente nota come "Giovanna la Pazza"[N 5]. Carlo si trovò dunque all'età di sei anni a essere il potenziale erede oltre che di Castiglia, anche d'Austria e di Borgogna, da parte dei nonni paterni, in quanto il nonno Massimiliano d'Asburgo aveva sposato Maria di Borgogna, ultima erede dei duchi di Borgogna.

Carlo fu educato da Robert de Gand, Adrian Wiele, Juan de Anchieta, Luis Cabeza de Vaca e Charles de Poupet signore di Chaulx. Il suo tutore fu nel 1507 Adriaan Florensz[14] di Utrecht, all'epoca decano di San Pietro e vice-cancelliere dell'università, il futuro papa Adriano VI. Dal 1509 suo tutore fu Guillaume de Croÿ,[15] Signore di Chièvres. Tutta l'educazione del giovane principe si svolse nelle Fiandre e fu ammantata di cultura fiamminga e in lingua francese, nonostante i suoi natali austro-ispanici[N 6]. Praticò la scherma, fu abile cavallerizzo ed esperto nel torneare, ma di salute precaria, soffrendo anche di epilessia in gioventù[16]. Il 5 gennaio 1515, nella sala degli Stati del palazzo di Bruxelles,[17] Carlo fu dichiarato maggiorenne e fu proclamato nuovo duca di Borgogna.[18] Gli fu, quindi, affiancato un consiglio ristretto di cui facevano parte Guillaume de Croy, Adriano di Utrecht e il Gran Cancelliere Jean de Sauvage, mentre la corte all'epoca era numerosa e richiedeva cospicui finanziamenti[N 7].

Al tempo dell'incoronazione di Francesco I di Francia, il re invitò Carlo quale duca di Borgogna alla festa di celebrazione; egli inviò in sua vece Enrico di Nassau e Michel de Sempy,[19] che trattarono anche affari di stato: si discuteva in particolare di un possibile matrimonio fra Carlo e Renata di Francia (la secondogenita di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna). Ferdinando II d'Aragona avrebbe voluto come erede l'infante Ferdinando, fratello minore di Carlo, per questo in Spagna venne inviato con intenti diplomatici Adriano di Utrecht[20]. Il 23 gennaio 1516 morì il nonno materno re Ferdinando d'Aragona[N 8].

Re di Spagna: Carlo I

Il re di Spagna Carlo I d'Asburgo innanzi al capezzale del cardinale Francisco Jiménez de Cisneros, (Opera di Ricardo Villodas y de la Torre)

Carlo, a soli sedici anni, ereditò anche il trono d'Aragona, concentrando nelle sue mani tutta la Spagna, per cui poté fregiarsi del titolo di re di Spagna a tutti gli effetti, assumendo il nome di Carlo I[N 9][21].

Il 14 marzo 1516 ci fu la proclamazione ufficiale. Per quanto riguarda la vera erede al trono di Castiglia, la madre Giovanna, per via della sua riconosciuta infermità mentale, dovette cedere i suoi poteri effettivi al figlio Carlo,[N 10] anche se dal punto di vista dinastico fu regina fino alla sua morte, avvenuta nell'anno 1555. Nel 1516 Erasmo da Rotterdam accettò l'incarico di consigliere di Carlo I di Spagna;[22] egli, in una lettera inviata a Tommaso Moro, si dimostrava alquanto perplesso circa le effettive capacità intellettuali del principe che pur essendo divenuto re di Spagna era di lingua madre francese, e imparò lo spagnolo solo successivamente e in maniera superficiale. Una volta ereditato il trono di Spagna, Carlo aveva necessità di essere riconosciuto re dai propri sudditi, in quanto, pur avendo come ascendenti i sovrani castigliano-aragonesi, era pur sempre un Asburgo. La richiesta avanzata in tal senso il 21 marzo 1516 venne rifiutata[23].

All'epoca Francisco Jiménez de Cisneros, arcivescovo di Toledo, era reggente di Castiglia, l'arcivescovo di Saragozza reggente d'Aragona, mentre Adriano di Utrecht era reggente inviato da Carlo. Carlo esitava mentre Jimenez dovette affrontare i disordini siciliani (che culminarono con la fuga del viceré Hugo de Moncada) e i rinnegati Aruj Barbarossa e Khayr al-Dīn Barbarossa. Si giunse al Trattato di Noyon, in cui si stabiliva il matrimonio fra Carlo e madame Luisa, la figlia di Francesco I,[N 11] ma tali accordi suscitarono l'indignazione spagnola. I negoziati con l'Inghilterra vennero lasciati alla diplomazia di Giacomo di Lussemburgo che riuscì a stringere un accordo favorevole. Intanto la sorella Eleonora aveva raggiunto i 18 anni e Carlo stava progettando un matrimonio diplomatico, ma la donna era innamorata e corrisposta dal conte palatino Federico. La corrispondenza fra i due venne scoperta[N 12] e l'uomo esiliato dalla corte,[24] mentre la ragazza fu destinata al re del Portogallo.

L'8 settembre Carlo partì da Flessinga con quaranta navi alla volta delle coste spagnole: il viaggio durò 10 giorni[25]. Dopo un lungo tragitto sulla terraferma incontrarono il fratello Ferdinando e giunsero nella città di Valladolid. Giunse la notizia della morte di Jiménez avvenuta l'8 novembre[N 13]. Carlo inviò il fratello dalla loro zia Margherita mentre cercò di ingraziarsi il popolo con un torneo che venne sospeso da lui stesso per l'efferatezza con cui si duellava[N 14]. A quei tempi recava sullo scudo il motto Nondum (non ancora)[26]. Convocate le Cortes di Castiglia sul finire del 1517, venne riconosciuto finalmente re nel febbraio 1518 mentre le Cortes avanzarono ben 88 richieste fra cui quella che il sovrano parlasse lo spagnolo[N 15]. Il 22 marzo lasciò la città diretto a Saragozza, dove affrontò con difficoltà le Cortes d'Aragona, tanto che rimase nella città per diversi mesi[27].

Intanto, il gran cancelliere Jean de Sauvage moriva il 7 giugno 1518; gli succedette Mercurino Arborio di Gattinara, mentre continuavano le trattative con le Cortes di Catalogna, convocate a Barcellona, dove Carlo rimase per buona parte del 1519, fino al riconoscimento della sua sovranità. Uno degli atti del re prima di abbandonare la Spagna fu quello di appoggiare l'armamento e la formazione di una lega contro i pirati musulmani che infestavano le coste spagnole ed europee e rendevano pericolosa la navigazione nel Mediterraneo[N 16].

Successione imperiale: Carlo V

Successivamente, dovette recarsi in Austria per raccogliere anche l'eredità asburgica. Il 12 gennaio 1519, infatti, con la morte del nonno paterno Massimiliano I, Carlo, che era già re di Spagna da tre anni, concorse per la successione imperiale. Gli altri pretendenti erano Enrico VIII d'Inghilterra e Francesco I. L'imperatore veniva eletto da sette elettori: gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri, e i signori laici di Boemia, del Palatinato, Sassonia e Brandeburgo.

Nell'occasione, per finanziare l'offerta e pagare gli elettori, Carlo venne appoggiato da un consorzio di banchieri italiani e tedeschi, tra i quali un ruolo predominante venne svolto dai Fugger di Augusta, nella persona di Jacob II, mentre il cardinale Thomas Wolsey si impegnò per Enrico VIII. L'elezione si risolse quando fu chiara la posizione di papa Leone X, che aveva nella persona di Federico il Saggio di Sassonia il successore; questi declinò l'offerta in favore di Carlo[28][29]. Carlo venne eletto dai principi elettori con voto unanime,[N 17] e a soli diciannove anni ascendeva anche al trono d'Austria, entrando in possesso, a pieno titolo, dell'eredità borgognona della nonna paterna[2]. Nello stesso anno, precisamente il 28 giugno 1519, nella città di Francoforte, fu eletto Imperatore del S.R.I. Carlo fu incoronato re dei Romani dall'arcivescovo di Colonia il 23 ottobre 1520 nella cattedrale di Aquisgrana[2][30]. Carlo di Gand, a capo del Sacro Romano Impero, avrebbe assunto il nome di Carlo V e come tale è passato alla storia.

Nel dettaglio i possedimenti di Carlo V erano così composti:

1520-1530: dall'incoronazione di Aquisgrana all'incoronazione di Bologna

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra d'Italia del 1521-1526.
Stampa raffigurante l'imperatore Carlo V d'Asburgo, opera di Estienne Richer

La scomparsa prematura di tutta la discendenza maschile della dinastia castigliano-aragonese, unitamente alla scomparsa prematura del padre Filippo "il bello" e all'infermità (presunta) della madre Giovanna regina di Castiglia (reclusa a Tordesillas fino alla morte), fece sì che Carlo V, all'età di soli 19 anni, risultasse titolare di un "impero" talmente vasto come non si era mai visto prima d'allora, neppure ai tempi di Carlo Magno.

Il 20 ottobre 1517 il navigatore Ferdinando Magellano giunse a Siviglia, riuscendo a farsi ascoltare da Carlo V il 22 marzo 1518; l'imperatore sottoscrisse il contratto con il quale finanziò l'impresa dell'esploratore portoghese. Carlo rimosse ogni ostacolo che il navigatore incontrò[31]. Magellano partì con 5 navi e durante tutto il viaggio fu molto grato all'imperatore, la sua devozione la si osserva anche nei suoi ultimi giorni di vita: nell'aprile del 1521, nell'isola di Sebu o Cebu toglierà il nome pagano al re, Humabon, per chiamarlo Carlo e alla sua consorte darà il nome Giovanna.[32]. Magellano morì nel viaggio dove scoprì lo stretto che porterà il suo nome[33] e al suo posto tornò Juan Sebastian de El Cano l'8 settembre 1522 sulla Victoria.

Gli inglesi volevano una sua visita, e il 27 maggio 1520 giunse a Canterbury,[34] che portò all'alleanza del 29 maggio, e a una promessa di un nuovo incontro per i dettagli l'11 giugno[35]. Quando questi avvenne si parlò del matrimonio fra Carlo e un'inglese[36]. Si parlò anche dell'acquisto del Ducato di Württemberg, avvenuto grazie anche all'appoggio di Zevenbergen[37] che ne divenne governatore.

Avvisato da Juan Manuel tempo prima nel 1520 si trovò di fronte il problema di Martin Lutero, scomunicato dal Papa. I due si incontrarono alla dieta di Worms nell'aprile 1521, dove il monaco era stato convocato qualche mese prima. Il 17 aprile Carlo V sedeva sul trono presenziando la dieta, con all'ordine del giorno il problema relativo al frate-teologo. Incominciò l'interrogatorio posto da Johannes Eck, il giorno dopo per via del suo linguaggio venne interrotto per due volte da Carlo V[38]. Fu l'imperatore stesso a scrivere la dichiarazione resa il giorno dopo, dove condannava Lutero, ma pubblicata l'8 maggio. Anche se, con il salvacondotto fornito, gli concedeva il ritorno a Wittenberg[N 19][39]. Durante il quale il frate veniva rapito e messo al sicuro in un suo castello dal suo protettore, Federico il saggio elettore di Sassonia. La dieta, iniziata in gennaio, terminò il 25 maggio 1521.

Il matrimonio e la questione borgognona

Ritratto dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo assieme alla moglie Isabella del Portogallo, opera di Peter Paul Rubens e conservata presso il Palazzo di Liria

Contrariamente a quanto avveniva comunemente in quei tempi, Carlo contrasse un solo matrimonio, l'11 marzo 1526 con la cugina Isabella del Portogallo (1503 – 1539) dalla quale ebbe sei figli. Ebbe anche sette figli naturali. Carlo V aveva ereditato dalla nonna paterna anche il titolo di duca di Borgogna che era stato appannaggio, per pochi anni, anche di suo padre Filippo. Come duca di Borgogna era vassallo del re di Francia, in quanto la Borgogna era territorio appartenente, ormai da tempo, alla corona francese. Inoltre i duchi di Borgogna, suoi antenati, appartenevano a un ramo cadetto dei Valois, dinastia regnante in Francia proprio in quel momento.

La Borgogna era un vasto territorio ubicato nel nord-est della Francia, al quale, in passato e per interessi comuni, si erano uniti altri territori come la Lorena, il Lussemburgo, la Franca Contea e le province olandesi e fiamminghe, facendo di queste terre le più ricche e prospere d'Europa. Esse erano situate, infatti, al centro delle linee commerciali europee ed erano il punto di approdo dei traffici d'oltremare da e verso l'Europa. Tant'è che la città di Anversa era diventata il più grande centro commerciale e finanziario d'Europa. Suo nonno l'imperatore Massimiliano, alla morte della consorte Maria nel 1482, tentò di riappropriarsi del Ducato per condurlo sotto il governo diretto degli Asburgo, cercando di sottrarlo alla corona di Francia. A tal fine intraprese un conflitto con i francesi protrattosi per oltre un decennio, dal quale uscì sconfitto.

Fu quindi costretto, nell'anno 1493, a sottoscrivere con Carlo VIII di Valois re di Francia la Pace di Senlis, con la quale rinunciava definitivamente a ogni pretesa sul Ducato di Borgogna, mantenendo però la sovranità sui Paesi Bassi, l'Artois, e la Franca Contea. Questa forzata rinuncia non fu mai veramente accettata da Massimiliano e il desiderio di rivalsa verso la Francia, si trasferì parimenti al nipote Carlo V, il quale, nel corso della sua vita, non rinunciò mai all'idea di riappropriarsi della Borgogna.

Il governo di Carlo V e le opposizioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Pavia (1525).
Cattura del Re Francesco I di Francia dopo la "disastrosa" Battaglia di Pavia, che vide la più completa disfatta delle truppe francesi, (Opera di Jan-Erasmus Quellinus e conservata presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna)

Carlo, come re di Spagna, era affiancato da un Consiglio di Stato che esercitava una notevole influenza sulle decisioni regie. Il Consiglio di Stato era composto di otto membri: un italiano, un savoiardo, due spagnoli e quattro fiamminghi. Fin dalla sua costituzione, nel Consiglio si formarono due schieramenti: uno faceva capo al viceré di Napoli Carlo di Lannoy e l'altro al piemontese Mercurino Arborio di Gattinara che era anche il Gran Cancelliere del re. Mercurino Arborio di Gattinara, nella sua veste di Gran Cancelliere (carica che mantenne ininterrottamente dal 1519 al 1530) e uomo di fiducia di Carlo, ebbe molta influenza sulle decisioni di quest'ultimo, anche se all'interno del Consiglio di Stato continuavano a sussistere quelle due fazioni abbastanza discordanti, soprattutto circa la conduzione della politica estera. Infatti, lo schieramento capeggiato da Lannoy era filo-francese e anti-italiano; quello capeggiato dal Mercurino Arborio di Gattinara era anti-francese e filo-italiano.

Nel corso del suo governo Carlo V raccolse anche molti successi, ma certamente la presenza di altre realtà contemporanee e conflittuali con l'Impero, come il Regno di Francia e l'Impero ottomano, insieme con le ambizioni dei principi tedeschi, costituirono l'impedimento più forte alla politica dell'Imperatore che tendeva alla realizzazione di un governo universale sotto la guida degli Asburgo. Egli, infatti, intendeva legare agli Asburgo, permanentemente e in forma ereditaria, il titolo imperiale, ancorché sotto forma elettiva, in conformità delle disposizioni contenute nella Bolla d'oro emanata nel 1356 dall'Imperatore Carlo IV di Lussemburgo, Re di Boemia. Il re di Francia, Francesco I di Valois-Angoulême, infatti, attraverso la sua posizione fortemente autonomistica, unitamente alle sue mire di espansione verso le Fiandre e i Paesi Bassi, oltre che verso l'Italia, si oppose sempre ai tentativi dell'imperatore di ricondurre la Francia sotto il controllo dell'Impero.

Questa opposizione egli la esercitò mediante numerosi e sanguinosi conflitti. Da ricordare, al proposito, è la battaglia di Pavia (1525). Così come l'Impero ottomano di Solimano il Magnifico, che, con le sue mire espansionistiche verso l'Europa centrale, costituì sempre una spina nel fianco dell'Impero. Infatti, Carlo V fu costretto a sostenere diversi conflitti anche contro i turchi; spesso su due fronti contemporaneamente: a oriente contro gli ottomani e a occidente contro i francesi. Su entrambi i fronti Carlo uscì vittorioso, sebbene non tanto per merito suo quanto dei suoi luogotenenti. Vittorioso, sì, ma dissanguato economicamente, soprattutto perché agli enormi costi delle campagne militari si aggiungevano i faraonici costi per il mantenimento della sua corte nella quale egli aveva introdotto il lusso sfrenato delle usanze borgognone.

Per tutto il corso della sua vita, Carlo V dovette affrontare anche i problemi sollevati prima in Germania e, subito dopo, anche in altre parti del suo Impero e nell'Europa in generale, dalla neonata dottrina religiosa dovuta al monaco tedesco Martin Lutero, in opposizione alla Chiesa cattolica. Tali problemi si manifestarono non soltanto nelle dispute dottrinali, ma sfociarono anche in conflitti aperti. Carlo, che sul piano religioso si autoproclamava il più strenuo difensore della Chiesa cattolica, non fu in grado né di sconfiggere la nuova dottrina, né, tanto meno, di limitarne la diffusione. Tant'è che due Diete, quella di Augusta del 1530 e quella di Ratisbona del 1541, si conclusero con un nulla di fatto, rinviando ogni decisione sulle dispute dottrinali a un futuro concilio ecumenico.

Conflitti in Castiglia e in Aragona

All'indomani della sua incoronazione imperiale Carlo V dovette fronteggiare rivolte in Castiglia e in Aragona, di natura anti-aristocratica, anti-fiscalista e autonomista. In Castiglia vi fu tra il 1520 ed il 1522 la rivolta dei comuneros (o comunidades castigliane) che aveva come obiettivo il raggiungimento di un maggior peso politico nell'Impero da parte della Castiglia stessa (e che per questo aveva liberato dalla prigionia la regina Giovanna la Pazza). In Aragona vi fu tra il 1519 ed il 1523 la rivolta della Germanìes contro la nobiltà. La "Germanìa" era una confraternita che riuniva tutte le corporazioni cittadine. Carlo riuscì a sedare queste rivolte senza danno alcuno per il suo trono.

Ampliamenti della corona spagnola d'oltremare

Ritratto del conquistador Hernán Cortés

Carlo poté accrescere i possedimenti oltreatlantici della corona di Spagna attraverso le conquiste operate da due tra i più abili conquistadores dell'epoca: Hernán Cortés e Francisco Pizarro. L'imperatore stimava l'audacia di Cortés che sconfisse gli Aztechi e conquistò la Florida, Cuba, il Messico, il Guatemala, l'Honduras e lo Yucatán. Il conquistatore sapeva che all'imperatore era piaciuto tempo prima il nome da dare a quelle terre: la «Nuova Spagna del Mare Oceano»[40] e divenne governatore nel 1522. Carlo V lo fece prima diventare marchese della valle di Oaxaca[41] e poi grazie al suo interessamento gli fece sposare una nipote del duca di Béjar. Pizarro sconfisse l'Impero inca e conquistò il Perù e il Cile, cioè tutta la costa del Pacifico dell'America meridionale. Carlo nominò Cortés governatore dei territori assoggettati nell'America del Nord, i quali andarono così a costituire il Vicereame della Nuova Spagna, mentre Pizarro fu nominato governatore del Vicereame del Perù.
Sotto il giovane Carlo V si compì inoltre la prima circumnavigazione del pianeta, finanziando nel 1519 il viaggio di Ferdinando Magellano alla ricerca del passaggio verso ovest, navigando per la prima volta nel Pacifico approdando alle isole delle spezie e dando inizio alla colonizzazione spagnola delle Filippine.

La spartizione asburgica

Due anni dopo la sua incoronazione d'Aquisgrana, Carlo raggiunse un accordo segreto con il fratello Ferdinando, circa i diritti ereditari spettanti a ciascuno dei due. In base a tale accordo fu stabilito che Ferdinando e i suoi discendenti avrebbero avuto i territori austriaci e la corona imperiale, mentre ai discendenti di Carlo sarebbero andati la Borgogna, le Fiandre, la Spagna e i territori d'oltremare. Dal 1521 al 1529, Carlo V combatté ben due lunghe e sanguinose guerre contro la Francia per il possesso del Ducato di Milano, necessario per un passaggio dalla Spagna all'Austria senza passare per il territorio francese, e della Repubblica di Genova. Decisiva per la conclusione della prima fu la battaglia di Pavia nella quale, grazie al capitano di ventura forlivese Cesare Hercolani fu catturato il re Francesco I. In entrambi i conflitti, dunque, Carlo uscì vittorioso: il primo conclusosi con la Pace di Madrid e il secondo con la Pace di Cambrai.

Il sacco di Roma

Lo stesso argomento in dettaglio: Sacco di Roma (1527).
Il Sacco di Roma (Opera di Johannes Lingelbach)

Nel corso della seconda guerra tra i due sovrani, nel 1527, si ricorda l'invasione della città di Roma da parte dei Lanzichenecchi al comando del generale Georg von Frundsberg. Le soldataglie germaniche devastarono e saccheggiarono completamente la città, distruggendo tutto ciò che era possibile distruggere e costringendo il Papa ad asserragliarsi in Castel Sant'Angelo[42]. Questa vicenda è tristemente nota come il "sacco di Roma". Questi fatti suscitarono moti di sdegno talmente aspri in tutto il mondo civile, da indurre Carlo V a prendere le distanze dai suoi mercenari e a condannarne fermamente l'operato, giustificandosi con il fatto che essi avevano agito senza il controllo del loro comandante che era dovuto rientrare in Germania per motivi di salute.

La nobiltà romana mal sopportava un Papa Medici, quindi chiesero al giovane imperatore di inviare delle truppe mercenarie per indurlo a rinunciare. Alcune famiglie romane finanziarono la spedizione. A Mantova, i Lanzichenecchi acquistarono segretamente i cannoni da Alfonso I d'Este duca di Ferrara, che poi furono costretti a vendere a Livorno perché non arrivarono i finanziamenti pattuiti. All'arrivo a Roma i Lanzichenecchi erano allo stremo, male armati e devastati dalla peste, che poi diffusero in tutta Europa. Dopo un assedio reso vano dalla mancanza di bocche da fuoco, per una situazione fortuita, riuscirono a penetrare dalla sponda nord del Tevere. Il Papa che non si era arreso al loro arrivo, riuscì a rifugiarsi in Castel Sant'Angelo grazie al sacrificio della guardia svizzera. L'orda dei Lanzichenecchi si gettò su Trastevere saccheggiandolo. I romani cercarono allora di distruggere il pons Sublicius per impedire che invadessero l'altra sponda.

Scoppiò una lotta tra i romani e i trasteverini; ne approfittarono i Lanzichenecchi, che dilagarono in tutta città. Si dice che, prima di saccheggiare i palazzi, controllavano se la famiglia avesse pagato il loro ingaggio. Il saccheggio fu feroce ed efferato, reso più crudele dalla loro appartenenza alla religione luterana, tanto che lo stesso imperatore ne rimase addolorato. L'assedio si arricchì di aneddoti come il famoso colpo di archibugio del Cellini dai bastioni di Castel Sant'Angelo. A parziale compensazione delle vicende romane, Carlo V si impegnò a ristabilire a Firenze la signoria della famiglia Medici, di cui lo stesso Papa era membro, ma quella che doveva essere una veloce operazione delle truppe imperiali divenne un lungo assedio che si concluse con una sofferta vittoria[42].

1530-1541: dall'incoronazione di Bologna alla spedizione di Algeri

Lo stesso argomento in dettaglio: Incoronazione di Carlo V.
Il Pontefice Clemente VII incorona Carlo V d'Asburgo nella Basilica di San Petronio a Bologna

In ottemperanza ai patti sottoscritti a Cambrai, il 22 febbraio 1530, Papa Clemente VII incoronò Carlo V come Re d'Italia, con la Corona ferrea dei Re longobardi. L'incoronazione ebbe luogo a Bologna, forse a causa del Sacco di Roma temendo la reazione dei romani, nel Palazzo civico della città. Due giorni dopo, nella chiesa di San Petronio, avvenne l'incoronazione di Carlo V a Imperatore del Sacro Romano Impero, avendo ricevuto dieci anni prima in Aquisgrana la corona di Re dei Romani. Questa volta, però, la consacrazione imperiale gli venne direttamente imposta dalle mani del Pontefice[42][43]. Nello stesso anno dell'incoronazione imperiale vi fu la scomparsa del Gran Cancelliere Mercurino Arborio Gattinara (1464-1530), il consigliere più influente e ascoltato del Re. Dopo la scomparsa del Gattinara, Carlo V non si lasciò più influenzare da nessun altro consigliere e le decisioni che egli prenderà d'ora in avanti, saranno il frutto quasi esclusivo dei suoi convincimenti. Il processo di maturazione del sovrano era compiuto.

L'anno 1530 costituisce per Carlo V una svolta significativa, per la sua persona e per il suo ruolo di Re e Imperatore. Infatti, come persona, si affranca dalla tutela di qualsivoglia consigliere e incomincia a prendere tutte le sue decisioni autonomamente, sulla scorta dell'esperienza maturata al fianco del Gattinara. Come sovrano, attraverso l'imposizione della corona imperiale per mano del Pontefice, egli si sente investito del primario compito di doversi dedicare completamente alla soluzione dei problemi che il luteranesimo aveva creato in Europa e in Germania in particolare, con il preciso scopo di salvare l'unità della Chiesa Cristiana d'Occidente. A tal fine, nel medesimo anno 1530, convocò la Dieta di Augusta, nella quale si confrontarono i luterani e i cattolici attraverso vari documenti.

La questione luterana

Di particolare rilievo fu la "Confessione augustana", redatta per trovare una sistemazione organica e coerente alle premesse teologiche e ai concetti dottrinali compositi che rappresentavano i fondamenti della fede luterana, senza che vi fosse accenno al ruolo del papato nei confronti delle chiese riformate. Carlo V confermò l'Editto di Worms del 1521, cioè la scomunica per i luterani, minacciando la ricostituzione della proprietà ecclesiastica. Per tutta risposta i luterani, rappresentati dai cosiddetti "ordini riformati", reagirono dando vita, nell'anno 1531, alla Lega di Smalcalda[44]. Tale lega, dotata di un esercito federale e di una cassa comune, fu detta anche "Lega dei Protestanti", ed era guidata dal Duca Filippo I d'Assia e dal Duca Giovanni Federico, elettore di Sassonia.

Ritratto eseguito da Jakob Seisenegger (1532)

Va chiarito che i seguaci della dottrina di Lutero assunsero la denominazione di "protestanti" in quanto essi, riuniti in "ordini riformati", nel corso della seconda Dieta di Spira del 1529, protestarono contro la decisione dell'Imperatore di ripristinare l'Editto di Worms (ossia scomunica e ricostituzione dei beni ecclesiastici), editto che era stato sospeso nella precedente prima Dieta di Spira del 1526[44]. In quello stesso anno Carlo risolse un problema che da lungo tempo gli causava imbarazzi.

Malta ai Cavalieri Ospitalieri

Nel 1522 i Cavalieri Ospitalieri persero, per mano degli Ottomani, l'isola di Rodi, fino a quel momento loro dimora e da sette anni girovagavano per il Mar Mediterraneo in cerca di una nuova terra. La situazione non era facile perché i Cavalieri di San Giovanni non accettavano di essere sudditi di nessuno e ambivano a un luogo in cui essere sovrani in un Mediterraneo completamente occupato da altre potenze.

Dal 1522 al 1524 i Cavalieri stazionarono a Civitavecchia, porto della Roma papale, e chiesero di potersi stabilire all’isola d’Elba, ma non vi riuscirono; o meglio, per l’opposizione del papa, Clemente VII (Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici).

Nel 1524 Carlo offrì ai Cavalieri l'isola di Malta, che era sotto il suo diretto controllo, essendo parte del regno di Sicilia: la proposta spiacque da principio agli Ospitalieri perché implicava una sottomissione formale all'Impero ma alla fine, dopo lunghe trattative, essi accettarono l'isola (a loro dire poco accogliente e non facile da difendere) ponendo la condizione di essere sovrani e non sudditi dell'imperatore e chiedendo che fosse loro assicurato l'approvvigionamento del necessario per vivere dalla Sicilia.

La decisione di Carlo, più che riflettere un reale desiderio di venire in aiuto all'Ordine di San Giovanni, fu di carattere strategico: Malta, piccolissima isola nel centro del Mediterraneo, situata in una posizione di grande importanza strategica specialmente per le navi che vi transitavano e sostavano in gran numero, era oggetto degli attacchi e dei saccheggi dei pirati, perciò Carlo necessitava di qualcuno che si occupasse a tempo pieno della sua difesa e i Cavalieri erano perfetti per questo.

La visita in Sicilia e le campagne del Nordafrica

Lo stesso argomento in dettaglio: Conquista di Tunisi (1535) e Spedizione di Algeri.
Giornata di Tunisi nel 1535, (Opera di Peter Paul Rubens e conservata presso la Gemäldegalerie di Berlino)

Il decennio che si aprì all'indomani dell'incoronazione di Carlo V a Bologna nella basilica di San Petronio il 24 febbraio del 1530 da Papa Clemente VII, e che si concluse nel 1540, fu denso di avvenimenti, che crearono all'Imperatore non pochi grattacapi.

Si riaprì il conflitto con la Francia; vi fu una recrudescenza delle incursioni dell'Impero ottomano verso l'Europa e si dovette registrare una notevole espansione della dottrina luterana. Carlo V, come estremo baluardo dell'integrità dell'Europa e della fede cattolica, dovette destreggiarsi su tutti e tre i fronti, contemporaneamente e con notevoli difficoltà. All'inizio degli anni trenta, sia Carlo V sia Francesco I cominciarono ad attuare la cosiddetta "politica matrimoniale" attraverso cui intendevano acquistarsi quel controllo territoriale sugli Stati d'Europa che non avevano potuto acquisire attraverso il ricorso alle armi. Carlo V, infatti, progettò il matrimonio della propria figlia naturale Margherita con il Duca di Firenze, nonché quello della nipote Cristina di Danimarca con il Duca di Milano. Francesco I, dal canto suo, diede in sposa la cognata Renata di Francia al Duca di Ferrara Ercole II d'Este. Durante il suo soggiorno di quasi un mese a Mantova[45] fu ospite di Federico II Gonzaga al quale consegnò, il 25 marzo 1530, le insegne di primo duca. Nell'occasione l'imperatore gli propose le nozze con la zia Giulia d'Aragona (1492-1542), figlia di Federico I di Napoli. Federico Gonzaga non sposò mai Giulia, ma nel 1531 si unì in matrimonio con Margherita Paleologa.

Ma il capolavoro, in questo campo, fu compiuto dal Papa Clemente VII, il quale organizzò il matrimonio tra sua nipote Caterina de' Medici con il figlio secondogenito di Francesco I, Enrico, il quale, a causa della morte prematura dell'erede al trono Francesco, sarebbe diventato a sua volta Re di Francia con il nome di Enrico II. Questo matrimonio spinse Francesco I a essere più intraprendente e aggressivo nei confronti di Carlo V. Il re di Francia concluse un'alleanza con il Sultano di Costantinopoli Solimano il magnifico, che ambiva al predominio sulle coste africane del mar Mediterraneo, e lo spinse ad aprire un secondo fronte di conflitto contro l'Imperatore, nel Mediterraneo, da parte dell'ammiraglio turco-ottomano Khayr al-Din, detto Barbarossa, capo dei pirati musulmani, che infestava e depredava le coste europee e le navi mercantili e nel 1533 lo pose a capo della flotta del sultano, tentando di riconquistare l'Andalusia e la Sicilia per soggiogarle nuovamente sotto la dominazione musulmana.

Questa mossa provocò la decisione di Carlo V di intraprendere una campagna militare contro i pirati e i musulmani in Nordafrica - anche per adempiere alle promesse fatte al Parlamento d'Aragona - che portò nel giugno 1535, alla conquista di Tunisi e la sconfitta del Barbarossa, ma non la sua cattura, avendo quest'ultimo trovato rifugio nella città di Algeri.[46]

Imperatore Carlo V, copia di un originale perduto di Tiziano

Di ritorno dalla spedizione di Tunisi, Carlo V decise di fermarsi nei suoi possedimenti italiani. Venne accolto trionfalmente nel regno di Sicilia come un liberatore in quanto aveva sconfitto i Mori che depredavano le coste dell'Isola. Egli attraversò alcune città demaniali della Sicilia. Sbarcò dal Nordafrica a Trapani il 20 agosto: la città era la quarta dell’isola dopo Palermo, Messina e Catania e l'imperatore la definì la chiave del Regno e ne confermò solennemente i privilegi. Lasciò Trapani alla fine di agosto diretto a Palermo; sostò una notte nel Castello di Inici[47][48][49] ospite di Giovanni Sanclemente, un nobile di origine catalana che era stato suo compagno d’armi a Tunisi e il 1º settembre raggiunse Alcamo, città feudale dei Cabrera, dove trascorse due notti, ospitato nel castello trecentesco. Da Alcamo il corteo imperiale raggiunse Monreale, e da lì Palermo: l'ingresso nella capitale avvenne la mattina del 13 settembre. Il sovrano e il suo seguito varcarono la Porta Nuova e raggiunsero la Cattedrale, dove l’attendevano il clero, il pretore Guglielmo Spatafora e molti nobili, e dove Carlo giurò solennemente di voler osservare e conservare i privilegi civici della città. Durante il suo soggiorno palermitano abitò a Palazzo Ajutamicristo. Il 14 ottobre l'imperatore partì per Messina, raggiunse Termini la sera dello stesso giorno e l’indomani ripartì diretto a Polizzi Generosa; il corteo raggiunse poi Nicosia, Troina dove Carlo V soggiornò per 3 giorni, e proseguì quindi per Randazzo. Il 22 ottobre Carlo entrò trionfalmente a Messina dove soggiornò per 13 giorni. Nella città dello Stretto Carlo confermò i privilegi di Messina, Randazzo e Troina, nominò il nuovo viceré dell’Isola nella persona di Ferrante I Gonzaga e autorizzò i cittadini di Lentini a fondare una città, che venne edificata nel 1551 e che, in suo onore, sarebbe stata chiamata Carlentini. Da Messina prese quindi la via per Napoli[50]. Sostò con tutto il seguito a Padula, alloggiando nella certosa di San Lorenzo, dove i monaci certosini prepararono per l'imperatore una leggendaria frittata di 1000 uova[51][52]. Il 25 novembre 1535 Carlo V entrò in Napoli da Porta Capuana (come raffigurato in bassorilievo su uno dei lati del monumento funebre in marmo che il viceré Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga fece realizzare da Giovanni da Nola, che trovasi nella Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli in Napoli e in cui poi non fu tumulato). Ascoltò le critiche della nobiltà napoletana contro il governo del viceré, la difesa dell'Eletto del popolo Andrea Stinca e optò per la riconferma. Giunse a Roma nell'aprile del 1536, anche per conoscere, e cercare di farselo alleato, il nuovo Pontefice Paolo III (Alessandro Farnese), succeduto a Clemente VII che era scomparso nel 1534.

Il nuovo pontefice si dichiarò neutrale nell'ultradecennale contesa tra la Francia e l'Impero, per cui, Francesco I, forte di questa neutralità, riprese le ostilità, dando inizio al terzo conflitto con l'imperatore, che si concluse soltanto due anni dopo, nel 1538, con l'armistizio di Bomy e la pace di Nizza, che non portarono a nessun risultato, lasciando inalterate le risultanze della pace di Madrid e della pace di Cambrai, che avevano concluso i due precedenti conflitti. Contemporaneamente a questi avvenimenti, Carlo V dovette fronteggiare, come si è già detto, anche la diffusione della dottrina luterana che aveva trovato il suo punto di massima nella formazione della Lega di Smalcalda nel 1531, alla quale cominciavano ad aderire sempre più numerosi i principi germanici.

L'Imperatore si impegnò nuovamente contro i Turchi in un conflitto che si concluse con molta sfortuna in una sconfitta, maturata nella battaglia navale di Prevesa del 27 settembre 1538, dove lo schieramento turco, guidato dal Barbarossa ebbe la meglio sulla flotta degli imperiali, composta da navi genovesi e veneziane. Questa sconfitta indusse Carlo V a riprendere i rapporti con gli Stati della Germania, di cui aveva comunque bisogno, sia da un punto di vista finanziario sia militare. Il suo atteggiamento più conciliante verso i rappresentanti luterani, tenuto nelle diete di Worms (1540) e Ratisbona (1541), gli valsero l'appoggio di tutti i principi, oltre che l'alleanza di Filippo I d'Assia.

Ciò portò alla realizzazione di un'altra spedizione nel Mediterraneo contro i musulmani, sia per riguadagnare credibilità e sia perché l'eterno rivale Francesco di Francia si era alleato con il Sultano. Questa volta l'obiettivo fu Algeri, base logistica del Barbarossa e punto di partenza di tutte le scorrerie delle navi corsare contro i porti della Spagna e dei suoi domini italiani. Carlo V raccolse a La Spezia una forza d'invasione ragguardevole, affidata ai comandi di valorosi ed esperti condottieri quali Andrea Doria, Ferrante I Gonzaga e Hernán Cortés. Nonostante ciò la spedizione dell'ottobre 1541 fu un completo fallimento, in quanto le avverse condizioni autunnali del mare distrussero ben 150 navi cariche di armi, soldati e approvvigionamenti. Con quel che restava Carlo V non fu in grado di concludere vittoriosamente l'impresa e dovette rientrare in Spagna, ai primi di dicembre dello stesso anno, dando l'addio definitivo alla sua politica di controllo del Mar Mediterraneo.

1541-1547: all'ombra del Concilio di Trento

Carlo nella battaglia di Mühlberg (Ritratto di Carlo V a cavallo, Tiziano, 1548)

A seguito di questa sconfitta, Francesco I, nel mese di luglio del 1542, diede l'avvio alla quarta guerra contro l'Imperatore che si concluse soltanto nel mese di settembre del 1544 con la firma della pace di Crépy, dalla quale il Re di Francia uscì nettamente sconfitto ancora una volta, anche se poté mantenere alcuni territori occupati durante il conflitto e appartenenti al Ducato di Savoia. Francesco, infatti, non solo dovette rinunciare definitivamente ai suoi sogni di conquista dell'Italia, ma dovette impegnarsi anche ad appoggiare l'apertura di un Concilio sulla questione luterana. La qual cosa puntualmente avvenne. Nel giugno 1543 Carlo V, mentre era