Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Acanthaster solaris

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stella corona di spine del Pacifico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumEleutherozoa
SuperclasseAsterozoa
ClasseAsteroidea
OrdineSpinulosida
SottordineLeptognathina
FamigliaAcanthasteridae
GenereAcanthaster
SpecieA. solaris
Nomenclatura binomiale
Acanthaster solaris
Schreber, 1795
Un esemplare esibisce la caratteristica colorazione
A. solaris
Un esemplare in Thailandia
Una coppia di esemplari alle Figi
Un esemplare in Messico
Un esemplare a Panama

La stella corona di spine del Pacifico[1][2] (Acanthaster solaris Schreber, 1795) è una specie di stella corona di spine diffusa nelle barriere coralline dell'Oceano Pacifico, ed è nota (come tutte le specie del genere Acanthaster) per la sua attività di alimentazione a base di coralli.

Per decenni è stata considerata come una popolazione della specie Acanthaster planci. Tuttavia utilizzando dati molecolari provenienti dalla sua intera distribuzione (tutto l'Indo-Pacifico), si è scoperto che si tratta in realtà un complesso di specie, e attualmente sono state classificate - oltre ad Acanthaster planci - altre cinque specie di corone di spine (Acanthaster solaris, A. mauritiensis, A. benziei, A. ellisii, A. brevispinus).[2][3][4][5][6][7]

Sono da attribuire a questa specie le esplosioni demografiche distruttive che hanno devastato le barriere coralline in Australia e Indonesia.[8] Il titolo di "echinoderma più studiato al mondo" passa quindi da Acanthaster planci ad Acanthaster solaris.[9]

Distribuzione e habitat

Questa specie di corona di spine è diffusa esclusivamente nell'Oceano Pacifico (tra cui la costa orientale della Thailandia, Indonesia, Australia). Si tratta probabilmente della stella corona di spine più largamente diffusa, in quanto è presente nella maggior parte delle barriere coralline del Pacifico.[10]

Biologia

La specie si nutre esclusivamente di coralli, nei confronti dei quali ha un enorme potenziale distruttivo.

Si tratta di un predatore aggressivo e relativamente rapido, che si nutre arrampicandosi sulle pareti della barriera corallina, dove estroflette lo stomaco sui polipi, rilasciando enzimi digestivi e assorbendo i tessuti organici liquefatti. Un unico esemplare è in grado di distruggere fino a 6 metri quadrati di corallo in un anno. Una barriera corallina in buono stato è in grado di resistere a 20-30 esemplari di A. solaris per ettaro, ma questo numero è ormai largamente superato in molte zone dell'Indonesia, in particolare nel nord, nel grande Sulawesi e nelle Molucche.

In origine erano predatori esclusivamente notturni, ma nei periodi delle grandi invasioni si nutrono anche durante il giorno.

Impatto sulle barriere coralline

Gli effetti delle invasioni di Acanthaster solaris sulle barriere coralline sono molteplici. Uno studio della rete Reef Check condotto su circa 400 km di lunghezza del terzo mediano della Grande Barriera Corallina Australiana ha dimostrato che, a otto-nove anni dall'inizio di un'invasione, il 60% della barriera risultava intaccato, soprattutto nella superficie esterna, e il 10% era stato completamente decimato; il tasso di copertura corallina in alcune zone è passato dal 78% al 2% in sei mesi. Secondo uno studio del 2013,[11] queste stelle di mare costituirebbero la principale causa di mortalità del corallo in Indonesia, con un tasso di mortalità che supera il 50% in numerosi siti studiati.

La popolazione di Acanthaster solaris è notevolmente aumentata rispetto agli anni settanta del XX secolo. L'aumento inspiegato delle grandi invasioni è in parte responsabile del declino dei coralli sulla Grande Barriera Corallina e in Indonesia. La proliferazione di questi predatori nel Triangolo dei coralli dell'Oceano Pacifico, regione particolarmente importante per la biodiversità marina, ha seriamente preoccupato i biologi marini, dal momento che in questa zona si concentrano tre quarti delle specie marine del mondo, di cui oltre 600 specie diverse di corallo[12].

Sono state avanzate alcune teorie riguardo all'esplosione demografica di A. solaris, e il dibattito nel mondo scientifico in merito a tale argomento è aperto.

Le possibili spiegazioni sono le seguenti:

  • Rimozione di esemplari
    Rimozione di esemplari
    la pesca eccessiva o la diminuzione del numero di predatori come Charonia tritonis, un mollusco gasteropode ricercato dai turisti per le sue belle conchiglie. Questa ipotesi appare però poco probabile, vista la debole predazione subita da A. solaris da parte di questo tritone, che è sempre stato un animale a bassa diffusione e non privilegia specificamente questa preda. Anche gli altri predatori potenziali non sembrerebbero ricercare attivamente o spesso questa stella di mare. Inoltre, la maggior parte delle specie predatrici non sono soggette a pesca intensiva;
  • il risultato di un ciclo naturale legato alla velocità di riproduzione di questi animali. Tale teoria si basa sul fatto che la Grande Barriera Corallina in Australia subì un'invasione di A. planci negli anni settanta e ottanta del XX secolo, e che le tracce di invasioni più antiche sono state confermate dagli studi geologici[13]. Questo spiegazione viene tuttavia contestata dal fatto che, all'epoca delle recenti grandi invasioni, la frequenza e la capacità di distruzione delle colonie era nettamente superiore alla capacità di resistenza degli scogli corallini, che dunque non sarebbero mai esistiti se delle tali invasioni fossero state un fenomeno "naturale". All'epoca l'Australia rispose in modo efficace tramite campagne di prelievo (privato e pubblico), mentre l'Indonesia attualmente non ha ancora attivato iniziative sufficienti per controllare la situazione;
  • l'inquinamento chimico provocato dai grandi agglomerati urbani ed agricoli. Queste emissioni potrebbero intossicare la micro-fauna predatrice delle larve di A. solaris a causa dei pesticidi, oppure provocare una fioritura algale a causa dei concimi. Questi ultimi permetterebbero alle larve, voraci, un maggior nutrimento e quindi di accelerare la propria crescita e di ottimizzare le probabilità di sopravvivenza. In altri termini: un aumento delle alghe, dovuto all'inquinamento agricolo, che perturberebbe la catena alimentare. Questa argomentazione, attualmente dominante, è invece contestata dal fatto che tale fenomeno dovrebbe riguardare parallelamente altre specie, ma non ci sono evidenze di questo. Tuttavia poche specie hanno all'età adulta un cibo tanto abbondante e disponibile come il corallo, e per giunta con una pressione predatoria tanto trascurabile;
  • altro argomento per spiegare l'aumento della frequenza di queste invasioni sarebbe la cattiva salute dello stesso corallo. Queste stelle marine individuano infatti il proprio cibo tramite segnali chimici, ed il corallo "stressato" emetterebbe particolari segnali in grado di attirare maggiormente le A. solaris[14]. Inoltre, in un ambiente naturale in cattiva salute, altri fattori possono favorire l'aumento di questa stella di mare, come ad esempio l'assenza di simbionti protettivi del corallo oppure una debole biodiversità di quest'ultimo, o ancora una debole densità in nematocisti sui polipi corallini.

Note

  1. ^ Stella corona di spine del Pacifico (Acanthaster solaris), su iNaturalist. URL consultato il 19 settembre 2025.
  2. ^ a b Contrassegno per il Taxon: stella corona di spine (Acanthaster planci) · iNaturalist, su iNaturalist. URL consultato il 20 settembre 2025.
  3. ^ Catherine Vogler, John Benzie e Harilaos Lessios, A threat to coral reefs multiplied? Four species of crown-of-thorns starfish, in Biology Letters, vol. 4, n. 6, 30 settembre 2008, pp. 696–699, DOI:10.1098/rsbl.2008.0454. URL consultato il 20 settembre 2025.
  4. ^ (EN) Gerhard Haszprunar, Catherine Vogler e Gert Wörheide, Persistent Gaps of Knowledge for Naming and Distinguishing Multiple Species of Crown-of-Thorns-Seastar in the Acanthaster planci Species Complex, in Diversity, vol. 9, n. 2, 12 maggio 2017, pp. 22, DOI:10.3390/d9020022. URL consultato il 20 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2025).
  5. ^ (EN) Gerhard Haszprunar e Martin Spies, An integrative approach to the taxonomy of the crown-of-thorns starfish species group (Asteroidea: Acanthaster): A review of names and comparison to recent molecular data, in Zootaxa, vol. 3841, n. 2, 25 luglio 2014, pp. 271–284, DOI:10.11646/zootaxa.3841.2.6. URL consultato il 20 settembre 2025.
  6. ^ Frédéric Ducarme, Keeping up reliable biogeographic information in a changing taxonomy: three asteroid tales, in Cahiers de Biologie Marine, vol. 65, 2024, pp. 397–404, DOI:10.21411/CBM.A.8D66FB2D. URL consultato il 20 settembre 2025.
  7. ^ (EN) Deborah Burn, Samuel Matthews e Ciemon F. Caballes, Biogeographical variation in diurnal behaviour of Acanthaster planci versus Acanthaster cf. solaris, in PLOS ONE, vol. 15, n. 2, 20 febbraio 2020, pp. e0228796, DOI:10.1371/journal.pone.0228796. URL consultato il 20 settembre 2025.
  8. ^ (EN) Deborah Burn, Samuel Matthews e Ciemon F. Caballes, Biogeographical variation in diurnal behaviour of Acanthaster planci versus Acanthaster cf. solaris, in PLOS ONE, vol. 15, n. 2, 20 febbraio 2020, pp. e0228796, DOI:10.1371/journal.pone.0228796. URL consultato il 20 settembre 2025.
  9. ^ Contrassegno per il Taxon: stella corona di spine (Acanthaster planci) · iNaturalist, su iNaturalist. URL consultato il 20 settembre 2025.
  10. ^ Catherine Vogler, John Benzie e Harilaos Lessios, A threat to coral reefs multiplied? Four species of crown-of-thorns starfish, in Biology Letters, vol. 4, n. 6, 30 settembre 2008, pp. 696–699, DOI:10.1098/rsbl.2008.0454. URL consultato il 20 settembre 2025.
  11. ^ A. H. Baird, M. S. Pratchett, A. S. Hoey, Y. Herdiana et S. J. Campbell, « Acanthaster planci is a major cause of coral mortality in Indonesia », Coral Reefs, vol. 32, 2013, p. 803–812
  12. ^ A. H. Baird, M. S. Pratchett, A. S. Hoey, Y. Herdiana et S. J. Campbell, "Acanthaster planci is a major cause of coral mortality in Indonesia", Coral Reefs, vol. 32, 2013, p. 803–812.
  13. ^ Edgar Frankel, "Evidence from the Great Barrier Reef of ancient Acanthaster aggregations", Atoll Research Bulletin, 1978.
  14. ^ Kazuhiro Sonoda et Valerie J. Paul, "Effect of stony corals extracts on feeding by Acanthaster planci", Marine Ecology Progress Series, vol. 102, 9 décembre 1993, p. 161-168

Collegamenti esterni

  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya